• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [6]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chimica [2]
Storia della medicina [2]
Psicoterapia [1]
Anatomia [2]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Paolo Tucci Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] anche nell’incontinenza urinaria) e il flupentixolo (usato come antipsicotico). Meccanismo d’azione Il meccanismo con cui tali farmaci inducono l’effetto a. non è stato ancora chiarito del tutto. Sembra che il blocco dei diversi bersagli biochimici ... Leggi Tutto
TAGS: SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYPERICUM PERFORATUM – ARITMIE CARDIACHE – CRISI EPILETTICHE – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (5)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] e del respiro (Portenoy 1997; Ventafridda 1998). Nei dolori neurogenici si impiegano soprattutto farmaci nati come antiepilettici o come antidepressivi. Nei dolori parossistici in cui sia ipotizzabile un meccanismo di attivazione ectopica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] livelli di 5-HT è stata la prima dimostrazione di un legame fra comportamento e neurotrasmettitori. b) I farmaci antidepressivi 1. Gli inibitori delle monoamminossidasi (IMAO). - Gli IMAO sono usati oggi solo nel trattamento delle sindromi depressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] nervose, che ne provoca una reale inattivazione. La ricattura può essere prevenuta da certi farmaci, quali la cocaina e l'antidepressivo imipramina, i cui effetti farmacologici potrebbero essere ascritti a questa attività. Il fenomeno della ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] delle terminazioni nervose. Tuttavia, se questo enzima viene inibito, cosa che può essere ottenuta con alcuni farmaci antidepressivi come l'iproniazide, la nialammide e altri, la tirammina può avere effetti rilevanti liberando noradrenalina. Dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] prodotti con azioni biologiche importanti e diverse da quelle del farmaco di partenza, come è esemplificato dalla scoperta dell'antidepressivo imipramina durante la manipolazione molecolare dell'antipsicotico clorpromazina. Ciò sembrerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] dell’effetto serotoninergico (le anfetamine hanno affinità per i recettori 5HT, gli antidepressivi SSRI inibiscono la ricaptazione sinaptica della serotonina). Anche due farmaci che agiscono l’uno con agonismo l’altro con antagonismo (o con ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] volte più potente di quella dell'estradiolo, e fu il primo farmaco usato nei casi di carenza estrogenica, per esempio in donne in sostituiti dalla fluoxetina (il celebre Prozac), un antidepressivo che viene accettato molto volentieri dai pazienti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] alla fine degli anni Settanta uno dei 10 farmaci più venduti nei Paesi sviluppati. L’evoluzione degli antidepressivi: dagli IMAO, all’impramina, al Prozac La storia degli antidepressivi moderni inizia con l’avvio della rivoluzione psicofarmacologica ... Leggi Tutto

Assuefazione

Universo del Corpo (1999)

Assuefazione Alfonso Troisi Gabriele Schino Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] condizioni sopra elencate, che in realtà possono non essere associate. Per es., farmaci come la clorpromazina (antipsicotico), l'imipramina (antidepressivo) o gli anticolinergici possono indurre tolleranza e dipendenza fisica, senza che si instauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SINDROME DI ASTINENZA – PSICOFARMACOLOGIA – ANTICOLINERGICI – PSICOPATOLOGIA – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuefazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antidepressivo
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
pròżac
prozac pròżac s. m. – Nome commerciale (propr. marchio registrato) di un noto farmaco antidepressivo, che cura gli scompensi dell’umore intervendo sugli squilibrî chimici cerebrali che ne sono i più diretti responsabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali