• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [55]
Medicina [51]
Diritto [22]
Storia [21]
Storia della medicina [19]
Chimica [17]
Economia [12]
Farmacologia e terapia [10]
Temi generali [11]
Botanica [10]

MINIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIM . Misura di capacità per farmacisti, usata in Inghilterra. Equivale a 1/480 di oncia (fluid ounce), ossia a ml. 0,0592. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Gassicourt, dal canto suo, aggiungeva inoltre: "Bisogna ammettere che la linea di demarcazione è oggi così chiara che per molti la farmacia non è niente di più che una pratica più o meno abile, e che si può considerare come indipendente dalle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

Millon, Auguste-Nicolas-Eugène

Enciclopedia on line

Millon, Auguste-Nicolas-Eugène Chimico francese (Châlons-sur-Marne 1812 - Saint-Seine, Côte-d'Or, 1867), ufficiale nel corpo dei farmacisti militari; autore di numerose ricerche sugli ipocloriti, sull'acido nitrico, ecc., pubblicò anche [...] opere di chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – CHIMICA ORGANICA – ACIDO NITRICO – CÔTE-D'OR

Mandelli, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Monza 1962). Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2007, è presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani e presidente dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti [...] di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dal 2012 al 2017 è stato consigliere comunale a Monza. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Popolo della libertà e nel 2018 alla Camera dei deputati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – BRIANZA – ITALIA – SENATO

ECM (Educazione Continua in Medicina)

Dizionario di Medicina (2010)

ECM (Educazione Continua in Medicina) Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] diagnostiche e terapeutiche. Dal 1990 circa in tutti i Paesi del mondo sono nati i programmi di ECM; essa comprende l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche ... Leggi Tutto

SPONGIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONGIA, Giovanni Filippo Fabio Zampieri – Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre. Studiò dapprima farmacia, [...] poi medicina presso l’Università di Padova, laureandosi nell’agosto del 1825, sotto la direzione del clinico Valeriano Luigi Brera (1772-1840), con la dissertazione inaugurale De febrium typhicae, peticularis, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO LUIGI FANZAGO – VALERIANO LUIGI BRERA – ELETTRO-MAGNETISMO – TENSIONE ELETTRICA – ROVIGNO D'ISTRIA

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] presso la dimora cinquecentesca di proprietà, Ca' Dolfin, una collezione d'arte, poi dispersa, e una ricca quanto eterogenea biblioteca, il M. avvertì precoce un desiderio di evasione da quell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista Pietro Daniel Omodeo – Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali. I [...] primi due nomi rievocavano i campioni della democrazia dell’antichità classica, mentre Giovanni Battista ricordava il nonno materno, rappresentante di Porto Tolle presso l’Assemblea costituente della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – CHRISTIAN HEINRICH FRIEDRICH PETERS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA

BETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Mario Enrico Cingolani Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] nell'università di Pisa, ma un anno dopo passò a quello di laurea in chimica e farmacia, rinunciando così a proseguire la professione patema. L'ambiente di Pisa, dove il B. si laureò nel 1897 e dove restò come assistente per un anno, influì assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali