Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] una gara di ombre cinesi in bicicletta proiettate nello specchio di un comò; Medicine chest (2000), un armadietto da farmacia su cui compare un autoritratto dell'artista che viene sostituito lentamente da oggetti da cucina, a loro volta trasformati ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] . La notizia non è stata confermata dai documenti, ma diventa plausibile se si ricollega al recupero dell'affresco che orna la farmacia dell'ex convento di S. Maria della Stella che il C. siglò e datò nel 1707. Qui una fantasiosa composizione di ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della famiglia. Morì a Vicenza nel 1854.
A completare il quadro dell'opera dei fonditori vicentini, va ricordato che essi produssero anche mortai da farmacia. Un bell'esemplare è conservato in una collezione privata di Vicenza e proviene dalla ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] nell'università s'ignoravano del tutto gli sviluppi recenti della scienza e si faceva consistere la chimica nella pratica della farmacia. Il suo insegnamento, che creò un nutrito gruppo di discepoli di buon valore, fu essenziale alla formazione di un ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] terapeutico essenziale: si arricchì di un complesso edilizio comprendente la cappella, la sala idroterapica, il teatro, la farmacia, la sala anatomica e, soprattutto, il Villaggio, un complesso di fabbricati comprendenti l'officina e i padiglioni ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] le Marche e l'Umbria, Perugia 1977, p. 81 (per Nicolò Schippe); D. Bernini, Natura, storia e metamorfosi..., in Le ceramiche da farmacia della Santa Casa di Loreto, Pomezia 1979, pp. 28, 34-36, 39 s.; F. Grimaldi, Introduzione, ibid., pp. 10-12; J ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] -49. Nella stessa università fu anche incaricato dell'insegnamento della farmacologia nel 1945-46 e fu preside della facoltà di farmacia nel 1948-50. Nel 1948 fece parte del Comitato promotore del congresso nazionale di medicina e igiene tropicale e ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] loro conoscenze nei vari settori della disciplina; mentre la sapiente gestione della struttura sfociava nella realizzazione di una farmacia interna e di una scuola per la formazione di infermiere diplomate. Nel 1838 Carlo Alberto concesse alle suore ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] ragioni private: essere un semplice motorista lo avrebbe costretto a rinunciare alla fidanzata, Claudina, laureata in chimica e farmacia all’Università di Pavia, il cui padre, dottor Ferdinando Spegazzini, gli aveva vietato di vederla e di scriverle ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] , quest'ultimo con la qualifica di scultore. Intorno a questo periodo la bottega di Antonino produsse grande quantità di vasellame per farmacie, decorato coi soliti cartigli e motivi a largo fogliame in giallo e verde su fondo blu ispirato al tipo di ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.