• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

Thoms, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico (Neustrelitz 1859 - Berlino 1931), direttore dell'istituto di farmacia dell'univ. di Berlino; autore di importanti ricerche di chimica organica e farmaceutica. Redattore dell'Archiv der Pharmazie, [...] fondatore della Società farmaceutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BERLINO

Rosenmund, Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1884 - Kiel 1965), direttore dell'Istituto di farmacia dell'univ. di Kiel; è noto per numerose ricerche di chimica organica e farmaceutica. Da lui prende il nome la riduzione di R., metodo [...] di preparazione delle aldeidi basato sulla riduzione con idrogeno di un cloruro di acido carbossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – BERLINO – ALDEIDI

Figuier, Louis-Guillaume

Enciclopedia on line

Figuier, Louis-Guillaume Naturalista (Montpellier 1819 - Parigi 1894), professore alla Scuola di farmacia di Parigi (1853-56). Eseguì ricerche sulla fisiologia del fegato, e altre di chimica biologica, ma la sua notorietà si deve [...] principalmente ai numerosi scritti di volgarizzazione delle scienze naturali, molti dei quali tradotti in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – SCIENZE NATURALI – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figuier, Louis-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Borsellino, Rita

Enciclopedia on line

Borsellino, Rita Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di [...] Via d’Amelio. Da allora B. è stata impegnata in un’intensa attività di denuncia e sensibilizzazione contro la mafia: nel 1994 ha promosso l’iniziativa della Carovana antimafia (1994, con l’ARCI) per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE LIBERA – EUROPARLAMENTARE – CENTROSINISTRA – PALERMO – SICILIA

Robiquet, Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Robiquet, Pierre-Jean Chimico (Rennes 1780 - Parigi 1840), prof. alla scuola superiore di farmacia (1812) e dal 1833 membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di chimica organica, isolando numerose sostanze tra cui [...] la codeina e la caffeina (1821) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CAFFEINA – CODEINA – PARIGI – RENNES

Goris, Albert

Enciclopedia on line

Botanico francese (Catillon-sur-Sambre 1874 - Parigi 1950); prof. di farmacia galenica a Parigi (1925-41), ha pubblicato numerosi lavori in varî campi della botanica pura e applicata e particolarmente [...] di chimica vegetale e fisiologia (localizzazione e funzione degli alcaloidi e glucosidi nelle piante, stabilizzazione delle droghe medicinali, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BOTANICA – PARIGI

Bucci, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e manager italiano (n. Genova  1959). Laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Genova, manager nell'industria farmaceutica, senior business executive [...] con vasta esperienza in aziende multinazionali principalmente americane, dal 2015 al 2017 è stato amministratore delegato di Liguria Digitale. Nel 2017 è stato eletto sindaco di Genova nelle fila della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CENTRO-DESTRA – LIGURIA – GENOVA

Örkény, István

Enciclopedia on line

Örkény, István Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1979). Laureato in ingegneria e farmacia, si occupò dal 1938 di letteratura e giornalismo. Prigioniero sul fronte russo, dopo la guerra lavorò come drammaturgo, [...] pubblicando anche volumi di racconti (Lágerek népe "Gente di lager", 1947). Escluso dalla vita letteraria dopo il 1956, lavorò per qualche anno come chimico. Le sue opere migliori risalgono agli anni Sessanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Béchamp, Pierre-Jacques-Antoine

Enciclopedia on line

Béchamp, Pierre-Jacques-Antoine Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimica organica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acido acetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – NITROBENZENE – MONTPELLIER – ANILINA

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] l'attività di ricerca sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative, specificatamente la corea di Huntington. Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata in Italia ha avviato il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali