Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] -XVIII, Napoli 1921, in partic. pp. 57-86; insoddisfacente Giovanni Marangoni, Le associazioni di mestiere nella Repubblica Veneta (vittuaria farmacia-medicina), Venezia 1974.
8. A.S.V., Giustizia nuova, b. 1, cc. 152-155 (7 settembre 1574).
9. Cf ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] medicina yūnānī iniziarono a essere tradotti e scritti in urdu. A Delhi Ḥakīm Aǧmal ḫĀn (1863-1927) fondò la prima farmacia per la produzione di medicine yūnānī su larga scala e nel 1921 inaugurò lo 'Ayurveda and Yunani Tibbia College', alla presenza ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ma operando nel migliore dei modi se vi è qualche speranza di guarigione. In ogni caso va sconsigliato lo spreco dei farmaci soprattutto da parte di chi è sano; il medico piuttosto, incalza Benedetti, deve far leva sull'umore del paziente che va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] .I. Dormio, Il ‘lungo addio’ dell’industria chimica italiana, pp. 155-70).
A. Gaudiano, Storia della chimica e della farmacia in Italia dalle più lontane origini ai primi anni del Duemila, Roma 2008.
European commission, Plastic waste: ecological and ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Compostela, Barcellona, Valenza, Siviglia, Granata, Murcia. Le facoltà sono cinque: giurisprudenza (5 anni di corso), medicina (7 anni), farmacia (5 anni), filosofia e lettere (4 anni), scienze (4 anni): ma la maggior parte delle università ne ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inoltre vita e sviluppo a talune scienze affini o sussidiarie quali la tossicologia, la veterinaria, la botanica, la mineralogia, la farmacia, l'alchimia, la chimica e persino la scienza o arte culinaria. La tradizione indiana e, d'accordo con essa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ornate di pregevoli dipinti e sculture. Notevoli il mobilio scolpito dal Brustolon, mobili dorati e laccati, tappezzerie, la farmacia di S. Stin, i costumi; e, fra le opere d'arte figurativa, l'Allegoria nuziale, l'Allegoria delle Virtù ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] accademici: laurea di teologia (cattolica ed evangelica), di diritto, di economia, di medicina, di filosofia; diploma di farmacia; laurea di scienze tecniche, di agricoltura, di veterinaria, di scienze minerarie.
Gli studenti delle facoltà tecniche e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , ma non è possibile qui seguirne le vicende. Ora essa è costituita delle facoltà di diritto, medicina, scienze, lettere, farmacia; la facoltà di teologia cattolica fu soppressa nell'anno 1885, quella di teologia protestante nel 1905; a capo dell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , di cui appare in possesso Gaspare de Frigeriis, o Frizier (103). Libri di semplici e composti dovevano poi avere i farmacisti, a guida della preparazione dei loro medicamenti: ce ne rimane un magnifico esempio nel codice dovuto al medico Niccolò ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.