• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

FLEMMING, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Karl Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Jüterbog (Brandeburgo) il 27 dicembre 1799, morto a Wiesbaden il 27 gennaio 1880. Studiò farmacia, poi medicina a Berlino ove ebbe la laurea [...] nel 1818. Si dedicò alla pischiatria e fu dapprima medico del manicomio di Schwerin, poi direttore di quello di Sachsenberg, dal 1830 al 1834. Particolarmente notevoli fra i suoi scritti sono gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMING, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

NATALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Giulio Valerio Camarotto – Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di Luigi Lanzi e di papa Pio VIII (Braccesi, 1976, p. 1937). Ebbe due fratelli minori, Adelaide e Filippo; quest’ultimo (1885-1943) musicista e direttore d’orchestra. A 17 anni fondò e diresse la rivista ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – FEDERICO DE ROBERTO – FRANCESCO MILIZIA – DOMENICO CIAMPOLI – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Le Fèvre, Nicaise

Enciclopedia on line

Chimico e farmacista (Sedan 1619 circa - Londra 1669); dimostratore di chimica (1652) presso il Jardin du Roi a Parigi, professore di chimica e farmacia presso la corte di Carlo II di Inghilterra, membro [...] della Royal Society; sostenitore dei principî della iatrochimica, fu sperimentatore abile e preciso nel trattamento e nel riconoscimento di molte sostanze di origine vegetale. Il suo Traité de la chymie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – ROYAL SOCIETY – IATROCHIMICA – PARIGI

scontrino parlante

NEOLOGISMI (2018)

scontrino parlante loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente. • Il meccanismo [...] scontrino in cui, cioè, sono specificati il codice fiscale del destinatario del prodotto, la natura e la quantità dei farmaci acquistati e il codice alfanumerico che identifica la qualità. (D[aniele] Cir[ioli], Avvenire, 23 aprile 2016, Dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – SOLE 24 ORE – IRPEF

SPONGIA, Giovanni Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONGIA, Giovanni Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Rovigno (Istria) il 1° gennaio 1798, morto a Roma il 5 ottobre 1880. Studiò dapprima farmacia poi medicina a Padova dove ottenne la laurea [...] nel 1825 e divenne prima assistente della clinica medica, poi nel 1833 direttore dell'ospedale, nel 1843 decano della facoltà di medicina. Nel 1852 si trasferì a Vienna ove rimase fino al 1866: poi prese ... Leggi Tutto

PLANCHE, Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHE, Gustave Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] riuscì a trarre qualche vantaggio economico; ebbe perciò una giovinezza assai stentata e difficile, soprattutto solitaria, vivendo con la collaborazione al Journal des Débats, alla Chronique de Paris, ... Leggi Tutto

MARCHI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Vittorio Agostino Palmerini Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908. Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente [...] attratto dall'indagine scientifica, fino da studente iniziava le ricerche istologiche, dapprima nella scuola d'anatomia, poi in quella di oculistica (riuscendo a dimostrare con la sua tecnica gli organi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ABBENE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBENE, Angelo Elsa Fubini Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] studi editi dell'A. si trova nella commemorazione di G. Rasino. Bibl.: A. Borsarelli, Cenni necrologici,in Giorn. di farmacia chimica e scienze affini,XVI (1867), pp. 545-558;G.Rasino, Commemorazione tenuta il 15 maggio 1869, ibid.,XVIII (1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERMAYER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERMAYER, Friedrich Agostino Palmerini Medico, nato il 24 novembre 1861 a Vienna, ivi morto il 15 febbraio 1925. Dapprima si dedicò agli studî di farmacia, poi a quelli di medicina nella quale si laureò [...] nel 1886; libero docente nel 1896, fu professore straordinario di medicina interna. Si dedicò particolarmente a ricerche di chimica patologica. È classica la reazione di Obermayer per la ricerca dell'indacano ... Leggi Tutto

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] dell'uso di antibiotici, malattie che egli guariva con elaborate sostanze sedative. L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia la strada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi antipiretici, il cui più fortunato, l'aspirina, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali