BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] battuti e bronzi, in Civiltà delle arti minori in Toscana, Firenze 1973, pp. 161-168; Tecnologia del bronzo, in Antichi mortai da farmacia, a cura di G. Lise, Milano 1975, pp. 67-80; La tecnica della scultura nel Vasari, in Il Vasari storiografo e ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] , nella preparazione di oli ossidati e soffiati, nell’industria alimentare ed entra nella preparazione di alcuni linimenti. In farmacia è stato usato in passato come lassativo e nel trattamento di scottature; sciogliendo zolfo nell’olio di l. si ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di medicina e dalla facoltà di diritto di Rio de Janeiro. Questa università possiede anche una facoltà di farmacia e una facoltà di medicina omeopatica (hahnemanniana). Altre università statali brasiliane sono a Manáos (Amazonas) con le facoltà ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] 636), art. 52 e segg., e i regolamenti sulla sanità (3 febbraio 1901, n. 45; 19 luglio 1906, n. 466); 2. la legge sulle farmacie (22 maggio 1913, n. 468), e il relativo regolamento (13 luglio 1914, n. 829); 3. la legge 23 giugno 1927, n. 1264, sulla ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] lui. Fenice dal canto suo consentì a sposare Alexis perché la sua balia, una tessala esperta nelle arti magiche e nella farmacia, le promise di dare a bere al consorte una pozione per la quale ella sarebbe rimasta vergine e il consorte sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] pubblica è notevolmente sviluppata; nella capitale esistono una facoltà di diritto, una scuola di medicina, di farmacia e di odontologia, una scuola libera d'ingegneria, il ginnasio pernambucano, il collegio britannico, il collegio francese ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] una delle materie prime per la fabbricazione dell'oltremare, serve per chiarificare vini ed altri liquidi torbidi, e in farmacia come materia inerte nella fabbricazione di certe pillole.
In Inghilterra nel 1926 si produssero 826.o00 tonn. di caolino ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alti degli avanzamenti delle scienze e gli scantinati delle fatiche quotidiane. E nella smania inventariante che trasforma il farmacista in botanico più che l'imporsi d'un sapere differenziato con un proprio autonomo statuto gioca la molla d ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] del 1611 e l'aprile del 1612, faccia pervenire "osservationi della persona" di Angelo Ceruti - un parmigiano titolare della farmacia "al sole" in campo Due pozzi, "boticario de medicinas de mi casa", come riconosce de la Cueva, e "intermediario ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di rifacimento della confessione sotterranea, conclusi nel 1737. Dotò la parrocchia di S. Lorenzo in Damaso di una farmacia che distribuiva gratuitamente medicinali ai poveri, assistiti anche da un medico e da un chirurgo.
Frattanto Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.