MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] e delle commissioni, il M. si distinse altresì come organizzatore della socialità parlamentare in qualità di presidente della «farmacia», la sala di Montecitorio dove la sera i deputati erano usi riunirsi per trascorrere il tempo libero cenando e ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] era stato eletto socio corrispondente della stessa Accademia. Consigliere d’amministrazione della Stazione zoologica, preside della Facoltà di farmacia dal 1930 al 1934, e di scienze dal 1936 al 1943, Pierantoni fu anche prorettore dell’Università di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] in legno dorato rappresentanti le allegorie della Chimica e della Morte, custodite nel Museo Davia Bargellini, provenienti dall'antica farmacia dell'ospedale della Morte (Mazza). Inoltre un leggio sorretto da un putto nella chiesa di S. Maria Labarum ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] . Fu nominato direttore dell’orto botanico (1863), preside della facoltà di scienze (1866), direttore della Scuola di farmacia (1868), rettore dell’Università di Parma (1879-1885).
Alla morte di Giuseppe Bertoloni, resasi vacante la prestigiosa ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] a Roma (Acqua benedetta, 1917), nella collezione del Circolo artistico politecnico di Napoli (La benedizione degli animali, 1927; La Farmacia, sovrapporta, 1928).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corr. di Napoli, 6 marzo 1949; Momento sera, 11 marzo 1949; La ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] 'abate (che aveva anche cucina, cantina e bagno personali) e tutto il settore dedicato alla cura dei malati: l'infermeria, la farmacia, il luogo per i bagni, i gabinetti e l'orto di erbe medicinali.
Tutt'intorno all'abbazia si addossavano le case dei ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] , dell’Accademia medico-chirurgica e dell’Accademia di agricoltura di Torino. Fu poi membro onorario della Società di farmacia degli Stati sardi; socio corrispondente dei Lincei, della Società linneana di Lione, dell’Accademia economica agraria dei ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] volume primo delle pubblicazioni dell'Istituto di studi superiori in Firenze (sezione di medicina e chirurgia e scuola di farmacia), pp. 92-181. La grande reputazione di questa opera, che venne definita da D. Giordano "un prestigioso gioiello", sta ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] dell’attività scientifica da parte di Schiff. Nel 1892 egli chiese e ottenne per motivi familiari di trasferirsi alla Scuola di farmacia dell’Università di Pisa; andò ad abitare con la moglie, i figli e il suocero nella villa di proprietà dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
Bazantar
s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] stato usato nel 1695 dal celebre botanico inglese, James Petiver, in un libro di falsificazioni botaniche. Petiver, nella sua farmacia di Londra, riceveva diversi campioni di piante che arrivavano dall’India, e per descrivere una di queste piante ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.