SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] del Rubicone. Essendo facoltoso, creò un legato di 15 scudi volto a incoraggiare ogni anno lo studente di chimica e farmacia distintosi per lode e profitto.
Nel 1824 Salvigni incaricò lo scultore Innocenzo Giungi (1797-1841) di costruire il monumento ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] p. 12).
Ricevette numerosi incarichi e riconoscimenti, testimonianza del suo spessore intellettuale e scientifico. Fu preside delle facoltà di farmacia (1960-63) e di scienze matematiche, fisiche e naturali (1963-64 e 1967-68) dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] stato costretto a prendere la via dell'esilio.
Il C. svolse l'insegnamento di fisica sperimentale e di materia medica e farmacia per poco più di un anno: nel marzo 1827 si dimetteva per non piegarsi alla politica del dittatore Juan Manuel de Rosas ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] al 1899 e poi dal 1917 al 1919. Oltre a dirigere a lungo l’istituto chimico, fu a capo anche della scuola di farmacia, tra il 1908 e il 1909. Soprattutto, fu grazie a lui che venne realizzato a Napoli il nuovo istituto chimico, alla cui progettazione ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] E. Vitolo, L'Elisir di Le Roy nel concetto di G. B. ed in altri docum. toscani, in Misc. VII raduno di storia della farmacia, Pavia 1955, pp. 149-156; M. Malato, Un cultore della medicina sociale del 1800: G. B., in Pagine di storia, della scienza e ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] delle R. Università di tipo A. Conta ora le seguenti facoltà: giurisprudenza, medicina e chirurgia, scienze matematiche fisiche e naturali, farmacia.
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti. - Ebbe inizio il 28 gennaio 1684 (non 1680) e il suo ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] del tabacco, delle patate da alcool, barbabietole da zucchero, viti, ecc. Alcuni come KBr e KI si usano in farmacia, KClO3 ha applicazioni pirotecniche, K2CO3 per la preparazione di vetri potassici, ecc.
Principali composti del potassio. - Fra i più ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] 1927 aveva 335 insegnanti e 6716 studenti; l'università cattolica Duquesne, con scuole di arti liberali, commercio, farmacia, giurisprudenza. L'insegnamento vi è impartito da 104 docenti. L'insegnamento teologico è svolto dall'Allegheny Theological ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e cure d'acque nei libretti per musica di Carlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi rimedi a Venezia nel Seicento, ibid ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] modelli già esistenti a Londra, Parigi e Madrid; il nuovo organismo, di cui facevano parte i più bei nomi della farmacia, della medicina e della fisica nell’area lagunare (da ricordare, oltre al Dandolo, i futuri municipalisti Filippo Armano, Antonio ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.