EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] : la chiesa, la canonica, la casa del fascio, la caserma, la casa sanitaria, locali per artigiani, la trattoria, la farmacia, l'ufficio dell'Ente di colonizzazione e una fontana pubblica.
La realizzazione dell'E. trova una linea di continuità con L ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Porta Nuova, dal 1588 si era trasferita in un edificio in vicolo S. Tiburzio, dotandosi in seguito di una farmacia e di una struttura medico-sanitaria. Formata da laici ed ecclesiastici, per secoli poté garantire assistenza materiale e spirituale ai ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] cariche accademiche quali la presidenza della facoltà medica, la direzione della scuola pedagogica e quella della scuola di farmacia.
Gli oltre sette lustri di insegnamento a Catania videro il periodo più fecondo dell'attività scientifica del D ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] si pensi, per es., al caso:
(13) oggi, la giornata è stata pessima: Francesca non si è presentata all’appuntamento; la farmacia era chiusa; ho lasciato il cellulare sul tram; e ora anche tu [Ø]
Anche se sappiamo con precisione che cosa ha innervosito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] dai partiti comunisti europei per la sua eterodossia e per l’eccesso di volontarismo, considerato uno “stratega da farmacia” – la definizione è di Giorgio Amendola – o, più benevolmente, un bravo combattente ma poco versato per la politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] mediche non ufficiali. Cerusici, barbieri, guaritori e ciarlatani dispongono di agili manuali di medicina pratica e di farmacia, poco costosi e di facile uso; possono inoltre facilmente pubblicizzare attraverso pamphlets e fogli volanti le proprie ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] a Parma nel 1868, per riprendere a insegnare geologia all’Università. Nel 1871 fu nominato direttore della Scuola di farmacia per il triennio 1871-74 e nel 1872 preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali per due trienni ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] , di cui fu direttore. Ricoprì numerose cariche accademiche, fra le quali dal 1939 al 1956 quella di preside della facoltà di farmacia, dal 1947 al 1953 quella di preside facente funzione della appena istituita facoltà di agraria e dal 1956 quella di ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] della cultura e dell’arte e nel 1986 l’Università di Urbino le conferì la laurea honoris causa in farmacia.
Scaramella fu attiva in settori diversi della botanica, sia anatomo-fisiologici sia ecofisiologici. Esperta riconosciuta in ambito micologico ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di felce maschio e l’anchilostomiasi dei minatori del Gottardo, in Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all’igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica, s. 3, vol. 72, 1881, pp. 363-365 ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.