Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] , e quella manifestata nel caso concreto dal provvedimento (per es., l’autorizzazione all’apertura di una farmacia consentita in violazione di una circolare del ministero sulle distanze minime).
Voci correlate
Atto amministrativo
Annullabilità e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di filosofia e lettere, di scienze; b) zona della medicina, comprendente gl'istituti delle facoltà di medicina, la facoltà di farmacia, la scuola di odontologia e un ospedale clinico di 1500 letti; c) zona delle belle arti, comprendente le scuole di ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] e medie ed una università a San Domingo, la più antica d'America, con le facoltà di diritto, medicina, farmacia e matematica e le scuole di odontoiatria, ostetricia e notariato.
Centri abitati. - Dato il carattere agricolo della grandissima ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] superiore ai 30 anni e che si deve anche all’uso illecito di abortigeni impropri, come le prostaglandine, acquistati in farmacia con ricette irregolari o ottenuti dal mercato nero (nel quale è reperibile anche il mifepristone, la pillola usata per l ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] ammessi a condividere l'esperienza dei monaci. L'attuale monastero risalente al Cinquecento è corredato dalla foresteria, dall'antica farmacia e da una biblioteca. Il Castel San Niccolò domina il grazioso borgo di Strada sorto nei secoli attorno alla ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] di teologia, giurisprudenza, medicina, scienze economiche, filosofia e lettere, scienze fisiche e naturali e gl'istituti di farmacia e odontoiatria; è frequentata annualmente da circa 1500 studenti. Vi sono poi una piccola università cattolica, una ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] pesanti si adoperano per fare lacche e vernici diverse (v. bakelite; trementina).
Farmacologia. - Le resine vengono adoperate in farmacia per la preparazione di unguenti resinosi, pomate, ecc. e in terapia per le loro svariate proprietà. Alcune sono ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] diminuito in modo tale questa malattia che si ha una vera crisi della droga fornita dagli sclerozî del fungo e usata in farmacia. Il carbone della segale è prodotto dall'Urocystis occulta e si manifesta come strisce nere lungo i culmi, le foglie e le ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] scienze di Roma e, oltre al suo insegnamento istituzionale, impartì anche altri insegnamenti aggiuntivi nella facoltà di farmacia e nella scuola di ingegneria aeronautica.
A questa lunga lista di incarichi va aggiunta, infine, la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , quella di medico e quella di insegnante. L'assistente aiutava il medico nell'insegnamento, nei consulti e nella prescrizione dei farmaci. Secondo una lettera di Rašīd al-Dīn, oltre ai medici 'a tempo pieno', ci sarebbero stati cinquanta medici 'in ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.