Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] confronto con uno standard, informazioni su trasformazioni o adulterazioni.
Gli oli essenziali sono usati come materia prima nell’industria dei profumi, in quella dei liquori e delle bevande analcoliche, in farmacia, e anche come solventi di vernici. ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] il 60% di colesterina, fonde a 43°. È usata per preparare lubrificanti adesivi, emulsioni oleose, come eccipienti per unguenti. La farmacia però usa di solito la lanolina idrata, la quale è un'emulsione di lanolina anidra col 25% in peso d'acqua ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] si ha come additivo di lubrificanti, nelle vernici, come stabilizzante di emulsioni nell'industria delle pelli. Trova impiego anche in farmacia.
L'olio di s. grezzo privato dei fosfatidi (ne contiene circa il 2,5%) e degli acidi grassi liberi ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] l'Università (con le facoltà di diritto, scienze economiche e finanziarie, medicina, ingegneria, e le scuole di farmacia e odontoiatria), l'Istituto superiore di commercio, l'Istituto agronomico e veterinario, l'Accademia nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] , la biblioteca dello stato con oltre 40.000 volumi, la facoltà di diritto, la scuola superiore di medicina e farmacia, una scuola libera d'ingegneria, la scuola normale, il collegio salesiano del Sacro Cuore, il ginnasio pernambucano.
Intensa è ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] )Matematica Enrico Catellani 21/12/1919 - 10/12/1921 (L)Giurisprudenza Pietro Spica 11/12/1921 - 22/12/1923 (S)Farmacia Vincenzo Crescini 23/12/1923 - 6/2/1926 (L)Filologia Achille Breda 7/2/1926 - 18/2/1928 (S)Medicina Nino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] già preparati, è altamente improbabile per ragioni tecniche relative alla conservazione di diversi tipi di preparati. La preparazione del farmaco è, di fatto, un compito che spetta a chi pratica la cura: essa è intimamente legata all'atto medico ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] formati ricalcati su modelli esogeni, come bondaggio «tecnica per fissare apparecchi ortodontici» (< inglese bondage), contragestivo «di farmaco, come la pillola del giorno dopo, che impedisce l’inizio della gestazione nella donna dopo un rapporto ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] con Bartolo di Rainerio, un medico di origine fiorentina che aveva curato re Enzo, per la conduzione di una farmacia (probabilmente quella presso la chiesa di S. Maria dell'Aurora chiamata sino al primo Settecento "spezieria del Mundino"), che ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] il protomedico G. B. Teodorici rilasciò una licenza perpetua di chirurgia a certo "M.º Michelangiolo"; cfr. A. Bertolotti,La medicina,chirurgia e farmacia a Roma nel sec. XVI, in Il Buonarroti, s. 3, II [1884-87], p. 192). Il 9 luglio 1542 muore la ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.