GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] nel centro sannita della tecnica en camaieu bleu, cioè a chiaroscuro turchino, utilizzata tradizionalmente per i vasi da farmacia.
Dalla metà del XVIII secolo le vicende del ramo cerretese dei G. si intrecciarono con quelle del ramo partenopeo ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] scienze e lettere, XXXI (1898), pp. 75-110; G. Castelli, Figure dell’Ottocento alla ‘Ca’ Granda’. Amministratori, medici, farmacisti, Milano 1940, pp. 443-482; G.C. Riquier, Medici milanesi nella tradizione neuropsichiatrica, Reggio Emilia 1942; V.P ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] della collaborazione di gruppi di lavoro, istituì gli insegnamenti autonomi di igiene anche per le facoltà di scienze, di farmacia, di magistero e di architettura; nell’ambito della facoltà medica diede vita ai corsi ufficiali di microbiologia e di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] si credeva in obbligo di fare, cioè uno per la facoltà di scienze e di medicina, un secondo per le scuole di farmacia e di veterinaria ed il terzo di spettroscopia speciale» (Roiti, 1905, p. 45). Tuttavia, a metà del 1897, apparve tra i contributi ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] pubblicato a cura di Pasquini e Silvio Ranzi, Zoologia, per gli studenti di scienze naturali, di medicina e chimica farmacia, secondo le lezioni del Prof. Federico Raffaele (Roma 1924).
Dal matrimonio con Maria Manche nacquero quattro figli: Elvira ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] secolo, gettato sopra una barca con altre vittime per essere abbandonato sulla spiaggia di Marsiglia […], chiede di riposarsi per poco in una farmacia di Marsiglia dove è raccolto, come un mendico. Vede una preparazione […] di kermes minerale che il ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] dei protestanti italiani rifugiati a Ginevra (Galiffe, 1881, p. 142).
Intorno al 1590 iniziò l’apprendistato come farmacista e acquisì competenze chimiche, in particolare nell’arte della distillazione. Negli anni di tirocinio itinerante entrò in ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] . Ma la sua attività preferita dovettero essere le tavole di piccolo e medio formato - come quelle ricordate dalle fonti nella farmacia di S. Maria Novella o nel duomo di Volterra o quelle a lui attribuite in collezioni pubbliche e private a Firenze ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...]
d’un fiore che disfiora e non avrà domani
(“Le due strade”, in I colloqui, II, vv. 20-21)
Il farmacista nella farmacia
m’elogiava un farmaco sagace
(“La signorina Felicita, ovvero La felicità”,
in I colloqui, VII, vv. 1-2)
simile a chi sognando ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] quasi un metro e larga trenta centimetri con incastrate decine e decine di vasetti, materie prime per la loro farmacia ambulante. Mescolano arditamente teologia e medicina in una visione unitaria dell'essere umano, dei suoi rapporti con Dio, con ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.