DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] , Quelques carreaux du cháteau de Mantoue, in Bulletin des Musies de France, 1910, p. 2, fig. 2; C. Pedrazzini, La farmacia storica e artistica ital., Milano 1934, ad Indicem; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 144; L. Ozzola, Mattonelle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] scienza applicata, con scuole di musica, teologia, giurisprudenza, medicina (divisa nei rami di medicina, odontoiatria, farmacia). La biblioteca dell'università conta complessivamente circa 83.500 volumi. La Catholic University of America fu fondata ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Corallina officinalis L. di tutti i mari di Europa con effetti peraltro ancora più scarsi tanto che, da soli, tali farmaci non si somministrano che per gli ossiuri e le ascaridi.
Sono usati in medicina gli stipiti delle Laminarie (Laminaria Cloustoni ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] fervore di lavoro il periodo più triste della vita di G.: contratto il vizio della droga, tentò una rapina in una farmacia di Seattle con una pistola giocattolo e venne arrestato; emigrato in Svezia, vi registrò un disco con un quartetto locale ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] p. 28 segg.). In tale significazione, il culto di Bona Dea andò sempre più diffondendosi, nel periodo dell'impero: una piccola farmacia era annessa al suo tempio, e le donne ricorrevano volentieri allo aiuto della divinità e al consiglio di speciali ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , Ayasofya 3703), copia non integra, poiché trentuno m. furono strappate e vendute, tra le quali è famosa quella raffigurante la 'farmacia', datata al 1224 (New York, Metropolitan Mus. of Art, 57.51.21, c. unica; Ettinghausen, 1962, fig. a p. 87 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] era quindi piuttosto debole, e gli studi di chimica venivano molte volte condotti nei laboratori privati di medici e di farmacisti.
Alla dispersione si aggiungeva la separazione, dal momento che il nostro Paese era diviso in sette Stati, con l’intero ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] in Svizzera o in Turchia.
Le ragazze, del resto, sono concentrate in alcune facoltà (ad es., pedagogia, lettere, farmacia) e quasi assenti in altre (scienze fisiche e soprattutto tecnologia). Queste osservazioni, con differenze di grado, valgono per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] . Il piano di studi generalmente prevedeva i seguenti corsi: anatomia, fisiologia e patologia, materia medica, terapeutica e farmacia, chimica e giurisprudenza medica, teoria e pratica della medicina, principî e pratica della chirurgia, ostetricia e ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] d'Italia, a castel Sant'Angelo, lo aveva avuto commissario ordinatore del reparto dedicato alla medicina e alla farmacia, nucleo del futuro Museo storico nazionale dell'arte sanitaria, alla cui costituzione si sarebbe giunti dopo varie traversie ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.