Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] svizzere CIBA e Geigy (1884), Sandoz (1886) e Hoffman-La Roche (1894), sono le prime e principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni. La ricerca di sostanze che siano in grado di alleviare il dolore o esplicare un'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] mediche (le più forti in senso numerico) apparteneva invece il 33% della docenza, cui si dovrebbe aggiungere un 3% delle scuole di farmacia; le facoltà legali (14,7%), e quelle di lettere (9,7%) e di magistero (0,9%) si dividevano il resto. La ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] della facoltà di scienze nel 1928, l’anno successivo fu anche commissario straordinario della Scuola di ingegneria e direttore della Scuola di farmacia. Collegato a questo incarico fu l’impegno del M. per l’istituzione a Padova della facoltà di ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] ragioni private: essere un semplice motorista lo avrebbe costretto a rinunciare alla fidanzata, Claudina, laureata in chimica e farmacia all’Università di Pavia, il cui padre, dottor Ferdinando Spegazzini, gli aveva vietato di vederla e di scriverle ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] per analisi mediche, oggi effettuabili solo in ospedale, rendendole fattibili con kit per analisi ‘fai da te’, acquistabili in farmacia e a basso costo.
3. Occhialetti di Google
Un paio d’occhiali è sufficiente per avere accesso alla realtà aumentata ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] due anni docente di patologia speciale medica e, nell’anno accademico 1899-1900, di farmacologia, materia medica e farmacia sperimentale. Fu poi libero docente di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica medica. In questi anni portò avanti ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] , quest'ultimo con la qualifica di scultore. Intorno a questo periodo la bottega di Antonino produsse grande quantità di vasellame per farmacie, decorato coi soliti cartigli e motivi a largo fogliame in giallo e verde su fondo blu ispirato al tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] ’abbazia benedettina di San Gallo, costruita tra l’820 e l’830, con uno spazio riservato ai medici e locali per la farmacia, per i bagni (che sono un diffuso e importante elemento terapeutico, prima e più che una pratica igienica) e per il salasso ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] un altro tipo di gusto francese. Costruttori principali furono il Saint-Pierre e Karl Philipp Gontard, che costruì la farmacia reale, il palazzo Reitzenstein, la casa dell'associazione armonica, presso il Castello vecchio e vicino alla sua propria ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] di contenuto resinoso, esse vengono utilizzate per i legni d'opera e per le resine che forniscono all'industria ed alla farmacia. Le Conifere abitano di preferenza le zone temperate, specie a nord, tanto che appartengono a esse le forme arboree che ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.