GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] -49. Nella stessa università fu anche incaricato dell'insegnamento della farmacologia nel 1945-46 e fu preside della facoltà di farmacia nel 1948-50. Nel 1948 fece parte del Comitato promotore del congresso nazionale di medicina e igiene tropicale e ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] loro conoscenze nei vari settori della disciplina; mentre la sapiente gestione della struttura sfociava nella realizzazione di una farmacia interna e di una scuola per la formazione di infermiere diplomate. Nel 1838 Carlo Alberto concesse alle suore ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] , con G. Cresseri); Brescia, Ateneo: Figura femminile; Gall. d’arte mod.: Ritratto della baronessa Monti; Ritratto femminile; farmacia Tenchini (già Morandi): decorazione del soffitto; Banca S. Paolo: Allegoria del lavoro (già nella Banca cooperativa ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] b. sono di vario tipo: a) economici: la b. rappresenta una materia prima per l’agricoltura, la medicina e la farmacia, l’industria ecc.; b) ambientali: il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di fruire di ‘servizi’ come l ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] giallognolo, costituita da gliceridi dell’acido miristico, e anche oleico e palmitico; contiene un olio essenziale; è usato in farmacia e in profumeria.
L’olio essenziale di n. moscata è un liquido giallognolo contenuto nelle n. in ragione mediamente ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] °C, ha densità di 0,96-0,98 g/cm3. Oltre che nella fabbricazione del cioccolato, viene usato in cosmetica, in farmacia come eccipiente per pomate, per supposte ecc. Spesso viene adulterato con burro di cocco, paraffina, stearina, cera, sego, olio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , la città degli studî. L'università bolognese comprende le facoltà di giurisprudenza, di lettere, di medicina, di scienze, di farmacia, e ad essa sono aggiunte tre scuole superiori, quella di veterinaria, la scuola d'applicazione per gl'ingegneri, e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] arrestò lo sviluppo. Attualmente (1933) essa comprende le facoltà di giurisprudenza e medicina-chirurgia, e una scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero Messina ha due licei-ginnasî, un liceo scientifico, un istituto tecnico, un ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] da lui detto Meganthropus palaeojavanicus. Infine tre denti molari assai grandi umanoidi, trovati da v. Koenigswald presso una farmacia cinese e da lui ascritti ad un primate gigantesco, il Gigantopithecus blacki (1935), sono ritenuti da Weidenreich ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] da Moncullo, l'ospedale Umberto I, in muratura, provvisto di sala operatoria e laboratorî, un lazzaretto, una farmacia civile; una modernissima centrale termoelettrica provvede l'energia per l'illuminazione e le industrie; esistono cantieri navali ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.