GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] 26 luglio 1945), che mantenne ininterrottamente fino al 1955-56; nell'anno 1967-68 tenne poi la presidenza della facoltà di farmacia.
Tutta la carriera del G. si svolse in un periodo - della guerra e del dopoguerra - di particolare penuria di risorse ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] nell’industria alimentare per aromatizzare carni (specialmente quelle insaccate e in scatola), salse e condimenti da tavola, dadi per minestre; si aggiunge anche a bibite e liquori. Trova impiego in farmacia (preparazione di pomate) e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] uno dei primi ad averla, nella prima metà del sec. XVII, fu il gesuita cardinale Giovanni de Lugo soprintendente della farmacia del collegio di medicina di Roma, che ne fece larghe distribuzioni ai poveri febbricitanti. Per molto tempo la droga ebbe ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] strumenti dentarî collocati e ripartiti secondo la loro affinità; nella parte superiore dell'armadietto è allogata una piccola farmacia con i medicinali della specialità, materiale di medicatura, ecc. Vi sono inoltre un trapano a pedale modello Ash ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Ouro Preto e Juiz de Fora, mentre all'insegnamento superiore provvedono la facoltà di diritto e le scuole superiori di farmacia, di agricoltura, di veterinaria e di ingegneria di Bello Horizonte, la scuola superiore d'ingegneria mineraria e la scuola ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] . È coltivato in singoli esemplari per il frutto dolce-acidulo mangereccio, da cui si ricava anche uno sciroppo usato in farmacia come leggero astringente.
Gelsicoltura. - È l'arte di coltivare il gelso allo scopo d'utilizzare la sua foglia. Questa ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] una gara di ombre cinesi in bicicletta proiettate nello specchio di un comò; Medicine chest (2000), un armadietto da farmacia su cui compare un autoritratto dell'artista che viene sostituito lentamente da oggetti da cucina, a loro volta trasformati ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] , lungo la strada che costeggia il mare, si vedono ancora alcune case di commercio medievali come la cosiddetta antica farmacia con alte cantine voltate e ripidi frontoni a gradini. L'architettura medievale di Visby è derivata da prototipi tedeschi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] che contiene il creosoto. Le galle della Quercus infectoria Oliv. (noci di galla o galle di Aleppo) sono usate in farmacia perché ricche di tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si prepara il nero dei ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] , quali la Creighton University con numerose facoltà (arti e scienze, aperte nel 1877; medicina, 1892; legge, 1904; farmacia, 1905; odontoiatria, 1905; commercio e finanze, 1920), retta dalla Compagnia di Gesù, con 3000 studenti; la University ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.