• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

Béhal, Auguste

Enciclopedia on line

Chimico (Lens 1859 - Mennecy 1941), prof. di tossicologia e poi di chimica organica alla scuola di farmacia di Parigi, autore di numerose ricerche di chimica organica (fenoli, derivati della canfora, aldeidi, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PARIGI – LENS

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] -chirurgico con cui le autorità viennesi istituivano un percorso di studi in chimica con annesso titolo dottorale. Maestro in farmacia dal 1836, Pisanello poté iscriversi alla laurea in chimica e divenire, nel 1840, dottore. Fu il secondo laureato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO

BICCHI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Lucca nel 1822. Professore di botanica nella scuola di farmacia di Lucca e direttore dell'annesso piccolo orto botanico, si occupò della flora della sua regione, pubblicando un'Aggiunta [...] alla flora lucchese, Lucca 1860, nella quale sono ricordate non poche specie di piante mancanti nella flora lucchese di Benedetto Puccinelli. Al B. il Parlatore dedicò il genere Bicchia fra le Orchidee. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – TULIPA – LUCCA

Scheele, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Scheele, Karl Wilhelm Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso [...] i suoi fondamentali contributi alla chimica negli atti della prestigiosa istituzione. Nello stesso anno divenne gestore della principale farmacia di Köping, dove rimase per tutta la vita pur essendo stato invitato a insegnare chimica presso sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – ACIDI ORGANICI – STRALSUND – STOCCOLMA – LAVOISIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheele, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Baumé Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baume Antoine Baumé ⟨bomé⟩ Antoine [STF] (Senlis 1728 - Parigi 1804) Prof. di chimica nel Collegio di farmacia di Parigi (1786). ◆ [MTR] [MCF] Grado B.: unità convenzionale di misura (simb. Bé o B) della [...] densità di liquidi alla temperatura di 4 °C, definita da un areometro ideato dallo stesso B.; tale strumento (areometro B.) è un areometro a volume costante che porta una graduazione uniforme tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] amara (o di china) a parti uguali; tintura di rabarbaro, di colombo, di badiana, a parti uguali, ecc. Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmac., Torino 1910; G. Gaglio, Farmacologia e terapia, Milano 1926; G. Faroy, Thérapeutique digestive, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

Berthelot Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Berthelot Daniel Berthelot 〈bertló〉 Daniel [STF] (Parigi 1865 - ivi 1927) Prof. di chimica nella Scuola superiore di farmacia di Parigi (1893). ◆ [FML] Equazione di stato di B.: v. gassoso, stato: II [...] 834 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ALBAREDA-HERRERA, José Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e botanico, nato il 15 aprile 1902 a Caspe (Saragozza). Si è laureato in farmacia (Madrid 1927) ed in scienze (Saragozza 1931); ha compiuto studî di perfezionamento in Germania, Svizzera e Gran [...] è segretario del Consiglio superiore di ricerche scientifiche spagnolo; dal 1940 è professore di geologia della facoltà di farmacia della università di Madrid e dal 1942 direttore dell'Istituto spagnolo di edafologia, ecologia e fisiologia vegetale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SARAGOZZA – GERMANIA – SVIZZERA – GEOLOGIA

Lémery, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII.  Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] Vita Figlio di un avvocato protestante al parlamento di Normandia, si interessò, sin dagli inizi della carriera scientifica, alla farmacia. Dopo studî a Rouen, Parigi (presso il Jardin du Roi) all'università di Montpellier, nel 1672 si stabilì nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – IATROCHIMICA – MECCANICISTA

Oersted, Hans Christian

Enciclopedia on line

Oersted, Hans Christian {{{1}}} Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] uno studio approfondito della filosofia naturale kantiana, quale risultava soprattutto dai Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft. La sua tesi di dottorato (1799), Dissertatio de forma metaphysica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – COPENAGHEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali