CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] chirurgia, farmaceutica, conservati nell'Archivio di Stato in Modena, ed in particolare sulla malattia di Lucrezia Borgia e la farmacia nel secolo XV. Notizie, in Annali universali di medicina e chirurgia, CCLXXIII (1885), pp. 438-471 e CCLXXV (1886 ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] di G. G. M.; Torino, Biblioteca civica, Fondo Capelli; F. Chiappero, Necrologia al Professore G.G. M., in Giornale di farmacia chimica e scienze affini, XVIII (1869), pp. 187-191; F. Parlatore, Cenni necrologici di Antonio Bertoloni e G. M., in ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] oro.
Anche se non menzionato dalle fonti, è poi possibile riconoscere l'intervento del G. nelle decorazioni della volta della farmacia della certosa di S. Martino, ancora una volta a ornamento di affreschi di De Matteis, realizzati nel 1699 (Spinosa ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] ), si laureò nel 1939 in chimica presso l'università di Pavia, dove l'anno successivo conseguì anche la laurea in farmacia. Nominato già nel 1939 direttore generale dell'azienda paterna, dal luglio all'ottobre 1940 frequentò il corso presso la Scuola ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] d'imbarco e prestano servizio presso gli ospedali militari marittimi, sono reclutati per concorso fra i laureati in chimica e farmacia e nominati tenenti.
Gli ufficiali del corpo delle capitanerie di porto sono reclutati, a mezzo di pubblico concorso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] scienze naturali, particolarmente delle università italiane, ma anche in Svizzera e in Ungheria, esistevano poi collezioni di storia della farmacia e/o di storia della m. (Sigerist 1930; 1940; 1941).
Dopo il 1945 il boom delle fondazioni di istituti ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] rimangono un elemento chiave nella strategia irlandese per attirare gli investimenti diretti stranieri (settori della farmacia, informatica, servizi finanziari). Sebbene il peggio sia passato, la situazione socioeconomica degli irlandesi rimane ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] da studiosi e da professionisti per loro uso personale, specialmente da monaci delle grandi abbazie, che tenevano farmacia, e a cui gli erbarî servivano per il riconoscimento dei semplici utilizzati dalla medicina, E venivano anche frequentemente ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] grandi cliniche.
L' università comprende sette facoltà (giurisprudenza, scienze politiche, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, farmacia, scienze fis. matem. e naturali, ingegneria) e nell'anno accademico 1936-1937 contava 4581 iscritti.
Altri ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] d'albumina d'uovo, il latte, ecc., possano utilmente essere usati per mitigare gli effetti locali di alcuni farmaci o rallentarne l'assorbimento. La Farmacopea italiana (1929) registra la mucillaggine di gomma arabica (mucilago gummi arabici: una ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.