GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] colore, della trasparenza, ecc. Quelle non scelte vengono nominate gomme in sorte.
Le buone gomme arabiche trovano uso in farmacia per pastiglie, sciroppi, ecc. Quelle più scadenti servono nell'industria per dare l'appretto ai tessuti, e in genere ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] dove ebbe dimestichezza con Giandomenico Santorini, insegnante di anatomia presso il Collegio dei fisici veneziani. Frequentando la farmacia di Girolamo Zannichelli "uomo dottissimo", come lo dice un biografo, "perito nella notomia e nella cognizione ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] il vino e la birra, per confezionare gelatine di carne, di pesce, di frutta, ecc., per fare capsule gelatinose adoperate in farmacia, ecc.
Farmacologia. - È entrata in terapia per le sue proprietà emostatiche dovute forse, in parte, ai sali di calcio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] e larga 14, è bene aerata da grandi e alte finestre; e uno dei suoi capi, isolato da cancelli, serve da cappella. La farmacia racchiude numerosi utensili del sec. XVIII; nella biblioteca v'è una bibbia del sec. XIII e 96 arazzi dei secoli XV, XVI ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] una fatale azione paralizzante sul cuore e sul sistema nervoso centrale. La descrizione di un probabile sovradosaggio del farmaco è piuttosto eloquente:
Questo ammalato arrivò in questo manicomio in uno stato di assopimento in parte dovuto a ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] cattedre in questi licei, si trattava di «facilitare i giovani, i quali si addicono alla professione di notaio, di farmacista, di flebotomo, non che le levatrici ne’ loro studi, senza che essi fossero obbligati portarsi […] nella Università di Napoli ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] nel 1947-48 e in quella di medicina e chirurgia nel 1948-49, e di idrologia nella facoltà di farmacia negli anni accademici 1949-50 e 1950-51.
Chiamato all’unanimità dalla facoltà medica di Genova, il 1° nov. 1950 il M. assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 1859, ma sembra appurato che egli si sia limitato a partecipare a Livorno alle riunioni vagamente cospiratorie della farmacia Crecchi e a pubblicare su Il Romito, foglio settimanale artistico, letterario e scientifico qualche articolo di ispirazione ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] e chirurgia nel 1918-19.
L’attività di ricercatore del M. fu continua, volta a studiare il meccanismo d’azione dei farmaci, la loro natura chimica, le modificazioni che inducono nell’organismo e che nell’organismo essi stessi subiscono: con la sua ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Pars I dell’opera contiene però un grave errore di identificazione che ne offuscò il valore complessivo (Elementi di chimica e di farmacia, 1786, p. 46 e Tab. XX). Si adoperò per riattivare le miniere di ferro della val Cavargna e, con l’insegnamento ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.