MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] . Fiorillo, V. M. un calabrese trapiantato a Roma, in Brutium, LXVII (1988), 1-2, pp. 21-23; Id., Gli incurabili. L’ospedale, la farmacia, il museo, Udine 1991, pp. 91 s.; A. Olleia, V. M., in Corpus delle feste a Roma. Il Settecento e L’Ottocento, a ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] e alla volontà, in Annuario dell'Università di Messina, a.a. 1894-95, Messina 1894, pp. 15-53, e Le azioni elettive dei farmaci, in Il Policlinico, sez. pratica, XI [1904], pp. 108-116) e il Trattato di farmacologia e terapia, edito a Milano nel 1910 ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] per le sue schede linguistiche sul dialetto romano e per i suoi sonetti o quando non si recava a giocare a scopa nella farmacia Riccardi di via della Scrofa, con alcuni amici, tra cui il Guerrini, che ce ne ha lasciato un ritratto a penna, ora ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Marche, nel palazzo ducale; l'Università libera, parificata alle regie, con facoltà. di legge, scuola di farmacia e corsi di laurea in farmacia, con ricca biblioteca e orto botanico; la R. Accademia Raffaello, per gli studî di storia patria urbinate ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] è vincolato da limitazioni di numero e di sede e dall'obbligo del pubblico concorso per l'apertura e l'esercizio delle farmacie.
Nei porti si hanno medici e veterinarî di porto e guardie di sanità marittima. Ai passi di confine veterinarî di confine ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] frutto è un diachenio ovoide, con coste prominenti ondulato-crenate. Fiorisce da aprile a luglio. Di questa pianta in farmacia vengono usate l'erba (herba conii) e i frutti (fructus conii). F. Cor.
Farmacologia e tossicologia. - Dal Conium maculatum ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ Y DÍAS RUBÍ, Tomás
Carlo Boselli
Poeta drammatico spagnolo, nato a Málaga il 21 dicembre 1817, morto a Madrid il 14 agosto 1890. Orfano a tredici anni, fu protetto dal conte del Montijo, che [...] filón; El arte de hacer fortuna; Fortuna contra fortuna; La entrada en el gran mundo; Toros y caňas; Amor y farmacia; Las simpatías del cortijo; La bruja de Lanzarón; Los indios en la Corte). 3. Drammi romantici, piuttosto manierati e convenzionali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] -matematiche a Tolosa, sotto la guida di Maignan, arrivò a Roma nel 1676. Qui, entrando in contatto con il responsabile della farmacia di Trinità dei Monti, il padre Sergeant, e con il medico romano Francesco de Onofrio (che a sua volta lo mette in ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] istituto di fisiologia e divenendo preside della facoltà di farmacia. Gli studi compiuti tra il 1927 e il 1930 1940-41; dal 1935 al 1938 fu preside della facoltà di farmacia, entrando così nel Senato accademico dove rimase fino al 1943; nominato ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] in fisiologia umana, quindi nell'anno accademico 1959-60 fu incaricato del corso di fisiologia generale presso la facoltà di farmacia dell'università di Urbino e nel 1962-63 dello stesso corso presso la facoltà di scienze dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.