FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] arti di Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale e nel 1903 tenne il corso di fisica per farmacia. Nel 1905 ebbe la supplenza di fisica sperimentale per medicina.
Il F. fu un docente appassionato e scrupoloso, che seppe ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] ha scuole primarie e secondarie, un'università con facoltà di scienze e lettere, una scuola preparatoria di medicina e farmacia, una d'architettura, una di musica, varie società culturali, musei e una biblioteca.
L'industria principale di Clermont è ...
Leggi Tutto
VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne [...] Nell'ospedale, fatto costruire nel 1666 da Luigi Serristori con esteso portico, si conserva una ricca raccolta di vasi da farmacia e una tavola dipinta del 1399. Porta il nome della benemerita famiglia la cosiddetta Casa grande col pittoresco cortile ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] gli incarichi dell'insegnamento di anatomia umana normale sistematica per i laureandi dei corsi di laurea in scienze naturali e in farmacia e di quello di istologia e di embriologia generale per le facoltà di medicina e chirurgia e di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...]
Dal 1882 al 1888 il G. fu preside della facoltà di scienze; nel 1889 fu nominato direttore della scuola di farmacia, posizione che mantenne per oltre un decennio. Fu membro dell'Accademia pontificia, della Société royale des sciences di Liegi, della ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] anzitutto l'Université Saint-Joseph, fondata dai gesuiti nel 1875, con corsi superiori di teologia, filosofia, medicina, farmacia e ingegneria, e corsi secondarî letterarî e linguistici. La sua importante Imprimerie Catholique stampa libri europei ed ...
Leggi Tutto
Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] una sala d'aspetto per ammalati; una o due stanze per la visita; una sala di medicazione; una stanza per farmacia e laboratorio farmaceutico; una camera per eventuale isolamento e trattamento speciale; una camera per l'infermiere; una stanza da bagno ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] perfezionamento in scienze corporative), medicina e chirurgia (i primi due biennî), scienze matematiche fisiche e naturali, farmacia.
Istituto psichiatrico provinciale, fondato nel 1858.
Nella Pinacoteca comunale vi sono tre sale dedicate a Boldini ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Treccani – benché citato in tutti i documenti ufficiali come «negoziante», in quanto intestatario nominale di una farmacia adiacente alla sua abitazione – dirigeva una piccola filatura in contrada degli Alberghi (oggi corso Martiri della libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Antonio Nicolao Branchi della Torre (1723-1810), il quale già negli anni 1752-53 aveva tenuto corsi di chimica presso la Farmacia del cinghiale a Firenze. Nel 1771 un’altra cattedra fu istituita a Siena. Per volontà del granduca Pietro Leopoldo, nel ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.