POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] cattedra di botanica della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Siena ed ebbe la direzione della Scuola di farmacia (1924-1926) e dell’Orto botanico. Professore ordinario dal 1924, divenne rettore per il biennio 1926-1927.
A Pavia dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] contro i rischi del mare e fornire capitali "a lucro".
Con gli interessi ricavati si doveva istituire una farmacia pubblica, sovvenzionare i soci bisognosi, dotare fanciulle povere e meritevoli, acquistare libri per fondare una biblioteca circolante ...
Leggi Tutto
parafarmacista
s. m. e f. Farmacista titolare o dipendente di una parafarmacia.
• sul ddl di Gasparri e Tomassini, presentato solo l’1 luglio 2008, sembra esserci stata un’accelerazione della maggioranza. [...] taxi, invece, nessun rinvio, ma addirittura l’esenzione totale. E sulla vendita libera dei farmaci di fascia C una vera e propria lotta di classe tra farmacisti e parafarmacisti; con i primi, molto ascoltati in Parlamento, pronti alla serrata pur di ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] ; dà al liquido in cui viene disciolta una colorazione gialla vivace. Se ne fa larga applicazione nella cucina ed è ampiamente usata in farmacia.
Zoologia
Nome comune di una specie di gabbiano (➔), Larus fuscus, per il colore giallo delle zampe. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di prima istanza e di commercio.-Tra gl'istituti d'istruzione si ricordino la scuola normale, la scuola superiore di farmacia, la scuola militare d'ingegneria. Ha una biblioteca pubblica con 40.000 volumi e parecchi manoscritti, ed importanti archivî ...
Leggi Tutto
SPERMACETI, Olio di
È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] , etere etilico dell'acido palmitico, C16H31O2•C16H32) che si presenta in masse cristalline dure e che si usa in farmacia per la preparazione di unguenti e pomate, in profumeria per cosmetici, nell'industria delle candele e nell'industria tessile ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] alcune note da Giovanni Battista Palletta, Milano 1780, pp. 179 s.; A. Cattaneo, Alcuni cenni sul conte M., in Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie, 1828, n. 7, pp. VII-XIII; P. Sangiorgio, Cenni storici sulle due Università di Pavia e ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] du Losange; sceneggiatura: Eric Rohmer; fotografia: Daniel Lacambre; montaggio: Eric Rohmer.
Il diciottenne Bertrand, matricola di Farmacia, è amico del disinvolto Guillaume. Guillaume si dà da fare con la vivace Suzanne, una studentessa lavoratrice ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] questo ateneo, ove insegnò fino all'anno accademico 1925-26, fu anche incaricato dell'insegnamento della zoologia nella scuola di farmacia nell'anno accademico 1902-03 e ricoprì la carica di rettore dal 1920 al 1922. Nel 1926 fu chiamato a succedere ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] e direttore dell'istituto presso la facoltà di medicina e chirurgia e membro del consiglio della facoltà di farmacia di quell'Università. Allontanato dall'insegnamento nel 1938 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, fu per qualche ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.