• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

Repétti, Emanuele

Enciclopedia on line

Repétti, Emanuele Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio [...] dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del monumentale Dizionario geografico fisico storico della Toscana (7 voll., 1833-46), frutto di 15 anni di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repétti, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Lanzetta, Maria Carmela

Enciclopedia on line

Lanzetta, Maria Carmela Lanzetta, Maria Carmela. – Donna politica italiana (n. Mammola, Reggio Calabria, 1955). Laureatasi in Farmacia presso l’università di Bologna, nel 2006 è stata nominata sindaco di Monasterace, nella Locride; [...] attivamente impegnata nella lotta contro la ‘ndrangheta, nel 2011 è stata riconfermata nella carica, dalla quale si è dimessa nel luglio 2013. Dal 22 febbraio 2014 al 30 gennaio 2015 è stata ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERACE – NDRANGHETA – MAMMOLA – LOCRIDE

Shimomura, Osamu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shimomura, Osamu Shimomura, Osamu. ‒  Chimico giapponese (n. Fukuchiyama, Kyoto, 1928). Si laureò in farmacia a Nagasaki (1951) per poi trasferirsi all'università di Nagoya dove iniziò a lavorare sulle [...] sostanze bioluminescenti, riuscendo per primo a isolare e purificare la luciferina dal crostaceo Cypiridina, e conseguì il dottorato. Nel 1960 si trasferì alla Princeton University, dove continuò a studiare ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLUMINESCENZA – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). Anatomia M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

Frasch, Hermann

Enciclopedia on line

Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] dei petrolî. Ottenne un brevetto per la desolforazione dei petrolî a mezzo di ossidi metallici (specialmente di rame), metodo al quale apportò successivamente perfezionamenti che gli procurarono una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESOLFORAZIONE – FILADELFIA – ZOLFO

Zaki, Patrick

Enciclopedia on line

Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies [...] all’Università Alma Mater di Bologna, ha militato nell’organizzazione non governativa Egyptian Initiative for Personal Rights, sostenendo la campagna elettorale di Khaled Ali, oppositore del regime di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – AMNESTY INTERNATIONAL – DIRITTI UMANI – BOLOGNA – CAIRO

BARGELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] di Siena, fu per qualche tempo nel laboratorio di E. Fischer nell'università di Berlino e, tornato a Roma, assistente del Cannizzaro e, poi, del Paternò. Nel 1910 professore incaricato di chimica organica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROCCASTRADA – CUMARINE – GROSSETO – LICHENI

RATZEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZEL, Friedrich Roberto ALMAGIA Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di Halle, Jena e Berlino, occupandosi particolarmente di zoologia. Nel 1868 cominciò una serie di viaggi, prima nel Mediterraneo, poi, come corrispondente scientifico della Kömische Zeitung, negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – STATI UNITI – KARLSRUHE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] delle piante officinali è antichissimo; esse hanno certamente costituito i primi, e per molti secoli, gli unici rimedî dell'uomo. Il loro uso è dovuto al riconoscimento di speciali proprietà dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

Guignard, Jean-Louis-Léon

Enciclopedia on line

Botanico francese (Mont-sous-Vaudrey 1852 - Parigi 1928). Fu prof. di botanica alla Scuola superiore di farmacia di Parigi (1887-1920), della quale fu anche direttore (1900-10); autore di importanti ricerche [...] di citologia ed embriologia vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – BOTANICA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali