CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] la tonsura e i quattro ordini minori dall'arcivescovo di Messina, per poter far fronte al proprio sostentamento divenne garzone di farmacia.
Proprio in questo periodo di tempo venne a mancare un paggio al vescovado di Lipari e a tal mansione fu ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] 23 novembre 1885 ottenne la libera docenza in mineralogia e divenne professore incaricato di questa materia per gli studenti di farmacia. A differenza del padre, che non volle mai dedicarsi alla stesura di un libro di testo malgrado le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] 'arcivescovato (attuale Hôtel de Ville), nel palazzo del presidente de Gasq, nell'abside di S. Seurin (1784), nella farmacia dei domenicani, nella cappella degli Incurabili, ecc.
Si occupò anche di scenografia: per il Teatro di Porte Dauphine eseguì ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] in Spagna: vive nei luoghi palustri e lungo i corsi d'acqua. In Italia si trova soprattutto nella regione padana. In farmacia si adopera il suo rizoma cilindrico, disseccato in pezzi lunghi da 8-10 cm., rivestito di una corteccia giallo-rossastra ove ...
Leggi Tutto
SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile)
Augusto Béguinot
Genere di piante Dicotiledoni [...] S. cruentus DC. (v. cineraria), il S. cineraria L. indigeno anche in Italia lungo il litorale, e altri. Alcune specie contengono principî velenosi o altrimenti attivi usati in farmacia e nell'industria (S. anteuphorbium, concolor, canicida, ecc.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , soda, e la produzione di saponi, candele steariche e fiammiferi, per non parlare dei primi sviluppi della produzione di farmaci. Ma benché esse ebbero spesso dimensioni poco più che artigianali, e quindi di una vera industria chimica non si possa ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] fosse in lui accompagnata da una viva consapevolezza filosofica. Dal 1905 al '21 diresse a Palermo la scuola di farmacia. Fu preside della facoltà di scienze di Palermo, membro della Commissione provinciale e compartimentale per la pesca, socio di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di Torino, dove fu pure incaricato dell’insegnamento della fisica per la facoltà di medicina, per la scuola di farmacia e per la scuola di veterinaria. L'intensa attività didattica e scientifica si tradusse presto in autorevolezza accademica. Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] Francia e la Smith Kline, la Parke-Davis, la Eli Lilly, la Upjohn e la Abbott negli Stati Uniti iniziano tutte come farmacie e fornitori di medicinali tra gli anni Trenta e Novanta dell’Ottocento. Altre marche, come Agfa, Bayer e Hoechst in Germania ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] studio dell’anatomia ma ebbe anche una preparazione botanica e chimico-farmaceutica, alla scuola di Antonio Porati. La farmacia era al centro dell’azione della direzione ospedaliera di Moscati, primario chirurgo e primo direttore medico dell’ospedale ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.