Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] molto odorosi; fiorisce all’inizio della primavera, ed è molto coltivata in diverse varietà per il commercio dei fiori recisi.
In farmacia si usano i fiori e anche tutta la pianta; dai fiori si ricava un’essenza usata in profumeria e in pasticceria. ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] medie e un'università che comprende le facoltà di medicina, chirurgia dentaria e ingegneria e le scuole di diritto, farmacia, agricoltura e belle arti. Possiede anche qualche industria (fonderie, fabbriche di birra, di sigari, di profumi e di tessuti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di V. Dandolo...,Venezia 1791), che egli riuscì a produrre in notevoli quantità e a prezzi largamente concorrenziali. Nella sua farmacia di S. Adamo ed Eva a S. Fantino impiantò moderni laboratori chimici, fonte di rapidi e ingenti profitti, e ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] quegli stessi anni il D. cominciava a frequentare il casino dei nobili, dove primeggiava l'irrequieto marchese G. Raimondi, e la farmacia di L. Bonizzoni, la cui moglie, Giuseppina Perlasca, riuniva intorno a se i giovani del posto nei quali più vivi ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] facoltà di medicina e chirurgia, zoologia nella facoltà di agraria e medicina veterinaria, biologia e zoologia generale nella facoltà di farmacia. Dal 1955 al 1965 l'A., in pensione, continuò a frequentare il suo istituto fino alla morte.
L'A. ha ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] schiuma negli estintori, in bibite, nella birra, per emulsionare oli; alcuni preparati di s. triterpenoidi trovano impiego in farmacia come espettoranti e nella terapia di edemi cerebrali. Alle s. steroidee appartengono la tigonina, la gitonina della ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] viene rinforzata da un altro si ha il potenziamento, in caso diverso la deficienza dell'azione calcolata. Talvolta l'azione d'un farmaco non s'esplica se non in presenza d'un altro, talora avviene il contrario. Ma il potenziamento, che è il caso più ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] di complesso con la cellulosa).
Le pectine trovano impiego, oltre che nell'industria alimentare, in cosmetica, in farmacia per la preparazione di emulsioni e di unguenti, nell'apprettatura dei tessuti, ecc. Industrialmente si ricavano dalle polpe ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] a Marsiglia, donde passò poi a Lione e a Ginevra. Qui soggiornò per alcuni mesi, ma l'esperienza di lavoro in una farmacia e quella della vita della città furono negative a tal punto che preferì ritornare a Livorno, dove il Salomoni lo vincolò ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] l'esito del consiglio del C., ma resta indicativo ch'egli raccomandi la polvere di vipera venduta a Venezia nella celebre farmacia sul ponte dei Baretteri, quella all'insegna dello "Struzzo"; e ciò fa supporre che con questa collaborasse in forma ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.