PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] Convinse il marito a fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a Milano e acquistarono la farmacia Cenisio – a quel tempo in via Cenisio 37 – che condussero fino al passaggio di gestione alla figlia primogenita Mariella, nata ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] continuò lì i suoi studi e le sue ricerche. Nel 1860 fu nominato professore di botanica e agraria nella Scuola di farmacia di Lucca e prefetto dell'annesso Orto botanico. Quivi completò la revisione dell'opera del Puccinelli sulla flora lucchese. Nel ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] o su sostanze mucillaginose o gommose contenute nei vegetali; dopo purificazione, le m. vegetali sono impiegate (in farmacia, in medicina, nell’industria alimentare, nella preparazione dei cosmetici) per emulsionare sostanze oleose, per sospendere ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide cinnamica (70-80%), eugenolo (5-10%), fellandrene, cineolo, aldeide cuminica ecc., usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in farmacia. ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] di un corpo d'armata. È provvista di numerose scuole primarie e secondarie, ha una scuola preparatoria di medicina e farmacia e una scuola nazionale d'arte decorativa. Possiede pure una buona biblioteca.
Fiorirono in Limoges sin dai tempi più antichi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] , una scuola elementare, affidata ai missionarî della Consolata, e una missione protestante, svedese; vi si trovano inoltre una farmacia, un'infermeria per Europei e indigeni, un ambulatorio e un dispensario.
Le moschee sono in numero di otto, di ...
Leggi Tutto
Celebre monastero del Casentino, posto sul versante occidentale dell'Appennino casentinese, nel territorio del comune di Poppi di cui Camaldoli forma una frazione di 190 ab. È costituito da due edifici [...] sec. XIV, il salone ove C. Landino pone le celebri Dispute camaldolesi col Ficino e Lorenzo de' Medici, e una farmacia che conserva l'antica suppellettile. L'eremo ha una chiesa del sec. XVIII (sulla porta marmorea Madonna di T. Fiamberti, scolaro ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] scientifici il materiale africano del museo Bottego. Fu preside della facoltà di scienze nel 1906-1909 e direttore della scuola di farmacia dal 1920 al 1923.
Morì a Milano il 16 luglio 1934.
Delle ricerche dell'A. (un elenco degli scritti si veda ...
Leggi Tutto
ricetta elettronica
loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica.
• Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] (un promemoria) che il paziente deve portare di persona dal medico alla farmacia. Il vantaggio già percepibile è che, con l’elettronico, è possibile ottenere i farmaci prescritti anche in regioni diverse dalla propria. (Alessandro Longo, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] , per la preparazione della mostarda o per estrazione di un olio grasso. I semi della s. nera si usano inoltre in farmacia (in alcuni paesi anche quelli della s. bianca), per l’azione fortemente irritante, a scopo revulsivo, sotto forma di tintura o ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.