L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sistema' o 'metodo' della Natura differente dalle classificazioni basate sull'utilità e sulle necessità pratiche dell'agricoltura, della farmacia e della medicina. Lo studio di tali metafore evita anche la tentazione di vedere la storia della scienza ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] di Vezzano Ligure, era di famiglia benestante. Il padre, Candido, proveniente da Tellaro, un piccolo centro di pescatori, era farmacista.
Per il lavoro del padre, la famiglia si trasferì a Viareggio, dove Mario trascorse l’infanzia e l’adolescenza, e ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] , il 7 marzo 1685. L’insegnamento a Cambridge, che promuoveva con fogli volanti, così come la produzione e il commercio di farmaci a Newark, erano abbastanza redditizi. Lo stesso Vigani, in una lettera del 2 agosto 1692 (MS Add. 22910, cc. 410-411 ...
Leggi Tutto
Carrefour
Società francese che opera nel settore della grande distribuzione. Fondata nel 1959 dalle famiglie Fournier e Defforey, lanciò nel 1963 il modello imprenditoriale dell’iper-mercato (unica struttura [...] , in relazione alle categorie merceologiche offerte, arrivando a includere servizi di agenzia viaggi, telefonia, farmacia, parafarmacia, prodotti finanziari e di distribuzione dei carburanti. Si stanno inoltre sperimentando forme di somministrazione ...
Leggi Tutto
post-emergenza
s. m. e agg. Fase che segue un’emergenza; successivo a un’emergenza.
• «A Lampedusa in questi giorni ‒ spiega il vicesindaco [Valerio] Zoggia ‒ sono arrivati immigrati, ovvero persone [...] di tende pneumatiche che, assemblate insieme, formano una sorta di clinica con tutti i servizi: dalla sala operatoria alla farmacia. (Nicola Vigilanti e Juan Carlos Tomasi, Repubblica, 24 aprile 2014, p. 40, R2).
- Derivato dal s. f. emergenza con ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] sintesi delle sostanze organiche. Nel 1854 conseguì il dottorato in scienze fisiche. Finalmente nel 1859 ebbe alla scuola di farmacia la cattedra di chimica organica, che fu creata specialmente in seguito all'interessamento di Dumas, e più tardi ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] dal Cattaneo e ora al Castello Sforzesco; 4. l'orto botanico, da umile sussidio della farmacia elevato da Maria Teresa a sussidio d'insegnamento; 5. l'antica farmacia di Brera. Istituzioni nuove sono: 1. la reale Accademia di belle arti; 2. la ricca ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] malato, sofferente di gotta.
Morì due anni dopo, a Venezia, il 15 maggio 1609. Nell'opera di G. Dians, Cenni storici sulla farmacia veneta (Venezia 1903) è riprodotto l'unico ritratto a noi noto del C., dipinto su di uno scudo che ancora nel 1790 ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] en France au Moyen Age (1936), rist. Genève 1979, p. 726; G. Dragone Testi, S. di Ascoli e la sua opera, in Il farmacista italiano, VIII (1940), pp. 3-11; Ead., Il “Compendium aromatariorum” di S. Ferro da Ascoli, in Atti del secondo Convegno... 1942 ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] dal XV al XX secolo, Palermo 2005, p. 92; M.G. Mazzola, La Deposizione di Cristo di F. M., in Aromataria: maioliche da farmacia e d’uso privato. Le collezioni di palazzo Abatellis (catal.), a cura di R. Daidone, Palermo 2005, pp. 207-209; U. Thieme ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.