• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] l'attività di ricerca sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative, specificatamente la corea di Huntington. Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata in Italia ha avviato il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA

Ritter

Enciclopedia on line

Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] galvanismo accompagna il processo vitale nel regno animale. Il saggio, oltre che per le scoperte nel campo del galvanismo (per es., l'anticipazione della possibilità di costruire una batteria galvanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MONACO DI BAVIERA – PILA A SECCO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti

Lutz, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Botanico francese (1871 - 1952), prof. di microbiologia e crittogamia alla facoltà di farmacia di Parigi; scrisse numerosi lavori sulle materie prime d'origine vegetale, sull'anatomia delle Fanerogame [...] e in particolare su questioni di micologia (enzimi, metabolismo dei funghi, specialmente xilofagi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – FANEROGAME – MICOLOGIA – PARIGI

Sommelet, Marcel

Enciclopedia on line

Chimico (Langres 1877 - ivi 1952), prof. di chimica organica alla facoltà di farmacia dell'univ. di Parigi (1934-48), autore di originali ricerche. n È ricordato per la reazione di S. (reazione tra un [...] alogenuro arilico ArCH2X e l'esametilentetrammina) e per la trasposizione di S. (conversione di composti di benziltrialchilammonio in o-alchilbenzildialchilammine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LANGRES – PARIGI

Planchon, Jules-Émile

Enciclopedia on line

Planchon, Jules-Émile Botanico e agronomo (Ganges, Hérault, 1823 - Montpellier 1888), prof. alla scuola di farmacia di Nancy (dal 1851), poi (dal 1853) prof. di botanica nell'univ. di Montpellier. Compì importanti ricerche [...] sulla fillossera e su altre malattie della vite, e molti studî di morfologia e patologia, orticoltura e agricoltura; scrisse diverse monografie (sulle Ampelidee, Guttifere, ecc.). n Il fratello François-Gustave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – BOTANICA – HÉRAULT – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planchon, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] o dall'acqua di fiore, o dalla soluzione di piante o di droghe di cui porta il nome. Il ǧullāb non è lo scopo del farmaco, ma viene usato come mezzo per fare penetrare 'nel corpo' il succo di frutta, l'acqua di fiore o la soluzione contenente droghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Mohr Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Friedrich Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] È costituito (v. fig.) da una bilancia, al cui giogo è appeso, a un'estremità, un termometro, di volume noto (serve anche per correzioni da apportare alle misure in base alla temperatura); una massa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

piante medicinali e aromatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante medicinali e aromatiche Alessandra Magistrelli Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] per esempio (se ne hanno notizie dall’anno Mille), era celebre per la medicina e per il suo giardino dei semplici (i farmaci presenti nelle piante erano detti semplici), dove le piante medicinali più note e importanti costituivano una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

Blanc, Gustave-Louis

Enciclopedia on line

Chimico francese (n. Parigi 1872 - m. 1927); ha insegnato presso la Scuola di farmacia e di chimica industriale a Parigi. Si è occupato in particolare di chimica organica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali