CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] in loco fa pensare che si sia trattato di un marginale rapporto di collaborazione.
La prima opera firmata è un vaso da farmacia in maiolica istoriato con Davide che suona l'arpa (datato 1750) al quale fa da pendant un vaso simile con Davide che ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] subì reiterate violenze e vessazioni. Dopo la laurea si trasferì a Castelfranco, dove trovò impiego presso la farmacia Paietta e conobbe Norma Ongarato (secondo la trascrizione ufficiale del cognome tramandata in famiglia, Ungarato, attribuito al ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] decise tuttavia di accettare la chiamata del rettore dell’Università di Perugia, Luigi Canali, sulla cattedra di chimica e farmacia presso la facoltà di medicina, «venendo dispensato dalla legge del concorso per la fama che già ovunque si spandeva ...
Leggi Tutto
SAPONARIA
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Cariofillacee, che comprende 20 specie viventi in Europa e nell'Asia, per lo più mediterranee e alpine. Di queste [...] la pianta, ma particolarmente la radice, contiene saponina e fornisce la radice di saponaria usata sia per lavare stoffe e sgrassare le lane sia in farmacia come depurativa. In alcuni paesi è iscritta nella farmacopea (radix saponariae officinalis). ...
Leggi Tutto
FUNGO DI MALTA (lat. scient. Cynomorium coccineum L.; fr. cynomoir; sp. hongo deMalta; ted. Hunds kolben, Malteserschvann; ingl. Malta fungus)
Fabrizio Cortesi
Unica specie della famiglia Cinomoriacee, [...] . È pianta parassita delle alofite che costituiscono la macchia mediterranea (cisti, mirti, lentischi, ecc.) e vive anche nelle steppe salate dell'Asia occidentale. Una volta era usato in farmacia, sotto il nome di fungus melitensis, come emostatico. ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] e anche il recupero dagli scarichi delle saline di Volterra del sale mirabile (solfato di sodio), composto utile in farmacia e nell'industria. Con la collaborazione del suo aiutante, poi successore, Agostino Rensi, l'H. partecipò alla stesura dell ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] cominciò a lavorare di sua iniziativa e nel 1837 iniziò i suoi lavori sulla salicina, già scoperta da Leroux, utilizzata in farmacia, sulla composizione della quale poco si sapeva. Prof. nell'univ. di Pisa (dal 1842), poi (1856) di Torino; a Napoli ...
Leggi Tutto
. Complesso delle attività che riguardano la raccolta, preparazione, conservazione e commercio delle droghe medicinali e affini (quelle usate in liquoreria, profumeria, industrie dolciarie, ecc.). Queste [...] fine di uno speciale corso di erboristeria, della durata di un mese, che viene tenuto presso le facoltà di Farmacia delle università e che comprende nozioni di botanica, di farmacognosia e farmacologia nonché sulle essenze e sulla loro preparazione ...
Leggi Tutto
RIOLAN, Jean
Arturo Castiglioni
Medico, figlio di un celebre medico dello stesso nome (1538-1605); nacque il 20 febbraio 1580 a Parigi, dove morì il 19 febbraio 1657. Studiò a Parigi, dove suo padre [...] nel suo esilio e che curò fino alla sua morte. Tornò quindi a Parigi dov'ebbe la cattedra di anatomia, botanica e farmacia e si acquistò fama di maestro insigne.
A lui si deve un notevole progresso nelle cognizioni anatomiche: descrisse per il primo ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] ’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1871) e della Corona d’Italia (1879).
Il 18 gennaio 1857 conseguì il diploma in farmacia e gestì l’attività paterna fino al 1861, quando fu passata al fratello per consentire a Giuseppe l’insegnamento. Seguenza fu ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.