Pianta della famiglia Composite, sottofamiglia Liguliflore, frequentissima nei campi e nei luoghi erbosi di tutta Europa; è un'erba bienne con radice a fittone, foglie basali a rosetta, di forma variabile; [...] ramoso, con capolini sparsi di fiori ligulati di un bel colore blu, talora bianchi (var. alba). Si usano come droghe in farmacia le radici e le foglie che contengono soprattutto un principio amaro. Le foglie e i germogli vengon mangiati crudi o cotti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , sino al 1922. In questo anno conseguì la libera docenza in mineralogia e fu incaricato della stessa materia nella Scuola di farmacia di Sassari. Dopo un anno passò all'università di Ferrara. Dal dicembre del 1923 fino al 1926 ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Mario Tenani
Geofisico, nato a Norimberga il 27 gennaio 1830, morto a Roma il 20 maggio 1903. Andò a Roma nell'aprile del 1855 e vi rimase per tutta la vita. Ebbe subito dal padre A. [...] dal prof. P. Blaserna assistente alla cattedra di fisica sperimentale, con l'incarico del corso per gli studenti di farmacia; col Blaserna cooperò inoltre all'istituzione della scuola pratica di fisica.
Egli si occupò dapprima della misura della ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore situata di fronte all'isola di Coo, presso le rovine dell'antica Alicarnasso, ai piedi del Kaplandağ. Possiede un eccellente porto naturale, difeso dall'isoletta di Arco (italiana), [...] postale e telegrafico con palificazione fino a Milas. La zona circostante è disabitata, priva di acquedotti, poverissima, fortemente malarica. In tutto il territorio si ricava lo storace, resina odorifera, che si adopera in farmacia e in profumeria. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] le parti calde e le meno numerose le parti fredde […], secondo la dottrina di Ibn Rušd, se il rapporto tra esse è della metà, il farmaco è caldo al primo grado; se il rapporto è di un terzo, è caldo al secondo grado; se il rapporto è di un quarto, è ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] di terreno in Tivoli, in Carciano e in Cesarano e che uno dei fratelli, "messer" Evangelista, possedeva anche una farmacia, mentre un altro, "messer" Geronimo, era "homo litterato"), il B. è ricordato nelle manoscritte Memorie di Tivoli del suo ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] una capsula coperta da un imbuto di carta fu osservato che sublima una sostanza bianca, che per lungo tempo fu usata in farmacia col nome di fiori di benzoino. Lemery riconobbe che si trattava di un acido. Liebig e Wöhler ne stabilirono nel 1832 la ...
Leggi Tutto
PULSATILLA (lat. scient. Anemone pulsatilla L. o Pulsatilla officinalis Mill)
F. Lor.
Pianta vivace della famiglia Ranuncolacee-Anemonee con rizoma nerastro che sviluppa rami aerei con foglie pennato-partite [...] nell'Europa settentrionale e centrale: in Italia si trova nei colli e monti delle regioni settentrionali e in Toscana. È specie medicinale (herba pulsatillae) e anche velenosa. In farmacia si usa inoltre l'affine A. pratensis L. o P. pratensis Mill. ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] si respirava il socialismo nella famiglia del giovane Ernesto. Piuttosto c’era un’aria di laboriosità tranquilla e severa: la farmacia garantiva alla famiglia una posizione sociale elevata ma i ragazzi (Ernesto e le sorelle Anna e Marta) dovevano dar ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] nella quale dietro sua richiesta fu collocato a riposo. A Palermo fu preside della facoltà di scienze, direttore della scuola di farmacia e dal 1890 al 1893 rettore. Fu membro della società detta dei XL, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.