• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

GUARESCHI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Icilio Luigi Cerruti Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] al chiarissimo prof. G. per il 25° anniversario del suo insegnamento nella R. Università di Torino (anonimo), in Giornale di farmacia, LIII (1904), pp. 548-552; Al prof. I. G. in occasione del XXV anniversario di insegnamento nella R. Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIMICA TOSSICOLOGICA – COMPOSTI ETEROCICLICI – SAN SECONDO PARMENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] sindaco per alcuni decenni. Dopo gli studi superiori, Leone Pesci si iscrisse all’Università di Bologna, dove si diplomò in farmacia nel 1873 e quindi nell’anno successivo si laureò in scienze fisico-chimiche. Fu allievo di Francesco Selmi, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

ELISIR o elixir

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] simile avrebbe dovuto prolungare indefinitamente la vita, e quindi si chiamò anche elisir di lunga vita. In farmacia è un'antica denominazione che si riferisce a un notevole numero di medicamenti liquidi, la maggior parte dei quali è caduta in disuso ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ALCHIMISTI – EUPEPTICO – ZUCCHERO – PEPSINA

coriandolo

Enciclopedia on line

Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente in Italia. La pianta stropicciata emana odore sgradevole, i frutti si usano in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CORIANDRUM SATIVUM – PAESI BASSI – INGHILTERRA – APIACEE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coriandolo (2)
Mostra Tutti

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] fra cui 89 europei: ha una missione cattolica con scuola per indigeni ed assimilati, una infermeria presidiaria fornita di farmacia e funzionante anche come ospedale civile in caso di necessità, una filiale della Banca d'Italia; è collegato con ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] a Torino l'incarico di aiuto dell'ostetrico di casa Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, precocemente scomparsa nel 1827, il G. ereditò il temperamento originale e la tendenza artistica. Dopo essere stato affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGLIANO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Arturo Mario Crespi Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] agli obblighi militari: allievo ufficiale nell'ospedale militare principale di Torino fra il 1911 e il 1912, quindi sottotenente farmacista di complemento nei due anni successivi, nel 1915 prestò servizio in zona di operazioni con il grado di tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto) Giuliano Innamorati Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio [...] di S. Lucia, nella quale raggiunse la carica di console. Fra il 1518 e il 1520 egli fornì notevoli quantità di vasi alla farmacia dell'ospedale di S. Maria della Scala. Nell'anno 1541 viveva ancora; risulta che una sua figliola sposò un altro vasaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] delle prime opere del genere a essere pubblicate in Italia: lo stesso anno in cui Selmi si diplomò maestro di farmacia. Sempre nel 1839 dette alle stampe l’opera collettanea Iconografia dei celebri vignolesi, che segnò l’inizio di una straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo [...] conferma lo stretto legame fra lo studio della botanica e la sua stretta applicazione in tutti i campi connessi alla farmacia, all’agricoltura, alla chimica, allo sviluppo delle arti e dei mestieri. Nel 1794 uscirono a Firenze, per Luigi Carlieri, le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – PIER ANTONIO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali