• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

collodio

Enciclopedia on line

Soluzione di una miscela di esteri nitrici della cellulosa, principalmente nitrocellulosa, in un solvente costituito da alcol ed etere. È un liquido denso, sciropposo, viscoso, che spalmato su una qualsiasi [...] sottile pellicola aderente, trasparente, infiammabile. Si usa come adesivo, nella preparazione di vernici (ma in tal caso il solvente è formato per lo più da acetato d’amile) e in farmacia come protettivo della cute e delle mucose, per medicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SOLVENTE – ETERE – ALCOL – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collodio (1)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] , a cura di G. Maggioni, C. Masino, A. Russo, Torino 1984, p.131; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992, p. 72; Zambon, in Valori d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

BALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] Fr. Solimena e che esordì appunto come pittore, copiando opere del maestro e poi eseguendo una Allegoria della medicina per la farmacia attigua alla chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli. Secondo lo stesso De Dominici, il B. abbandonò però presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – FILIPPO FALCIATORE – FRANCESCO SOLIMENA – CARLO DI BORBONE – GUIDO RENI

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] di A. Battelli, direttore dell'istituto di fisica, incaricato, nell'università, del corso di fisica per agraria, veterinaria e farmacia. Nello stesso istituto effettuò fra il 1905 e il 1914 ricerche e pubblicazioni. Tra queste, un suo lavoro del 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANA (A. T., 134-135) Città degli Stati Uniti, nell'Illinois, 215 km. a S. di Chicago, con 13.000 ab. (1930). Urbana è sede dell'University of Illinois, che comprende i colleges (facoltà) di arti liberali [...] educazione, legge, belle arti (con la scuola di musica), oltre a numerose scuole; i colleges di medicina, odontoiatria e farmacia hanno sede in Chicago. Fu fondata nel 1867 col nome di Illinois Industrial University, e fu dotata dallo stato di larghe ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – ODONTOIATRIA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – INCUNABULI

ANAMIRTA o Coccola di Levante

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Menispermacee, la cui specie più importante è l'Anamirta cocculus Wight et Arnott (A. paniculata Colebr.), arbusto sarmentoso che cresce sulle coste del Malabar, a [...] Ceylon, e nelle isole della Malesia. Di essa vengono usati in farmacia i frutti di color grigio nerastro, ovoidi o reniformi, che contengono la picrotoxina e la cocculina. Questi frutti si usano anche nella pesca di frodo, perché, pestati e gettati ... Leggi Tutto
TAGS: MALESIA – ARBUSTO – MALABAR – CEYLON – SPECIE

capsico

Dizionario di Medicina (2010)

capsico Genere di piante della famiglia Solanacee, per lo più tropicali, perenni, cespugliose, largamente coltivate come piante annue per i frutti (peperoni). Dalla specie Capsicum annuum, e altre specie [...] . paprica, pepe rosso, pepe di Caienna, a seconda delle specie da cui si ottiene), usata come condimento e, in farmacia, come tonico gastrointestinale e come revulsivo cutaneo. La parte attiva della pianta è costituita dal frutto che contiene la ... Leggi Tutto

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] 1853, con l’applicazione della legge Casati (1860) divenne preside della facoltà di scienze e direttore della Scuola di farmacia. Dal punto di vista della ricerca, prima di dedicarsi al rilevamento della carta geologica e alla descrizione di fossili ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] a Vazzola, a Treviso e a Venezia, finché nel 1858 il C. si iscrisse alla scuola di farmacia di Padova. Ma nell'imminenza della guerra del 1859, lasciò gli studi per emigrare col fratello Giuseppe in Piemonte, dove si arruolò nell'esercito regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] studi, prima nel paese natale e poi a Mantova, contribuendo in parte al sostentamento famigliare impiegandosi come commesso di farmacia. Nel 1854 si iscrisse all’Università di Pavia, seguendo le orme del fratello maggiore, Natale, che esercitava come ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali