TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] Dopo un intervallo di vita cittadina, in cui fece tra l'altro il fattorino e il commesso di farmacia, tornò all'azienda paterna e vi restò occupato per dieci anni. Tornato in patria dalla prima Guerra mondiale col grado di capitano, si dedicò al ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] università di Vienna e di Praga, la laurea in chimica in luogo della licenza che fino ad allora era conferita ai farmacisti per abilitarli all’esercizio della professione. La richiesta però fu lasciata cadere e la nuova laurea fu istituita circa vent ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] , era decano della categoria in Liguria. Il M. si laureò dapprima in farmacia, più che altro per compiacere il padre. Poi, nel 1880, conseguì una seconda e più desiderata laurea in giurisprudenza, che gli consentì di diventare avvocato, professione ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova [...] e Piacenza e fu due volte ferito nella battaglia della Bicocca. Ritornato agli studî, conseguì la laurea in farmacia all'università di Pavia. Nel 1856 cominciò la sua carriera industriale impiantando una piccola fabbricazione di verdevite. Dopo una ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] a riposo, e in tossicologia medica, la prima in Italia.
A Pavia fu incaricato anche degli insegnamenti di farmacologia nella facoltà di farmacia (e, dal 1942 al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955.
Il M. si era avviato ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] nel 1926.
Nel 1927 con la famiglia si trasferì a Napoli, dove il padre era stato incaricato di dirigere la farmacia dell’ospedale militare. A scuola conobbe Giorgio Formiggini, con il quale allacciò un’affettuosa amicizia che durò per tutta l’ ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] economiche quanto mai disagiate, riuscendo tuttavia a completare i suoi studi a Napoli e a conseguire la laurea in farmacia nel 1873 e quella in medicina nel 1874. Dopo due anni di pratica sotto la guida di L. Capparelli, primario dell'ospedale dei ...
Leggi Tutto
zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido denso, estratto dai rizomi di z. che ne contengono l’1-2%; ha ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] in riproduzione facsimilare e commento, a cura di Bernard Aubert e Joseph Marie Bové.
Nel 1825 decise di vendere la farmacia a un suo allievo, Louis Roubaudi, per potersi dedicare interamente alla storia naturale; nel 1826 dava alle stampe l’Histoire ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] degli Studi di Pavia, Annuario, Anno accademico 1941-42, pp. 345-351; G.C. Gualdoni, La Scuola di chimica e di farmacia dell’Ateneo pavese, Pavia 1934, pp. 44-58; G. Maccagnani, Chimica degli eterocicli (1870-1950), in 1737-1987. Dalla cattedra di ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.