• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [289]
Medicina [105]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] di tossicologia e di chimica inorganica alla scuola di farmacia, e nel 1900 divenne professore di chimica inorganica alla Sorbona. Nel 1887 ottenne il premio Lacaze e nel 1906 conseguì quello Nobel per la chimica. M. condusse i primi studî nel campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie (1)
Mostra Tutti

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Alexandra Andresen Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] di Pisa in chimica (1940) e farmacia (1947), ma coltivando con crescente intensità anche la pittura. Autodidatta, dopo un esordio figurativo e le prime prove neocubiste, si orientò verso soluzioni astratte che lo spinsero ad aderire, nel 1949 a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CINETICA – ARTE ASTRATTA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Mario (2)
Mostra Tutti

L'ÉCLUSE, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

L'ÉCLUSE, Charles de (Clusius, Carolus) Augusto Béguinot Nato ad Arras nel 1525, morto a Leida nel 1609, fu uno dei più eruditi fitografi del sec. XVI, che, a differenza di tanti altri che si lasciarono [...] distrarre dalla medicina e dalla farmacia, rivolse tutta la sua attività alla scoperta e descrizione delle piante nuove o imperfettamente note di varie regioni d'Europa o anche esotiche, talché può essere considerato uno dei fondatori più autorevoli ... Leggi Tutto

PHISALIX, Césaire

Enciclopedia Italiana (1935)

PHISALIX, Césaire Edoardo Zavattari Nato a Mouthier (Doubs), l'8 ottobre 1852, morto a Parigi il 16 marzo 1906. Medico militare, nel 1884 lasciò l'esercito per assumere la carica di professore supplente [...] di storia naturale nella scuola di medicina e farmacia di Besançon; poi, nel 1887, quella di assistente alla cattedra di patologia comparata al Muséum di Parigi, posto che tenne fino alla morte. Estesissima è la produzione scientifica del Ph., che ... Leggi Tutto

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di Nerolì che ancora conserva. L'essenza di bergamotto figura per la prima volta nel 1688, in un inventario di farmacia della città di Giessen. Mentre in Europa le acque distillate erano principalmente usate come medicinali, in Asia le droghe odorose ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

DAL PIAZ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PIAZ, Giorgio Bruno Accordi Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] dovette diplomarsi in farmacia, ed esercitare tale professione per qualche tempo; nel 1897 conseguì a Padova la laurea in scienze naturali con G. Omboni, che lo volle al suo fianco come assistente nell'istituto geologico di quell'università. Nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Walgreen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walgreen Grande catena di farmacie, la maggiore negli Stati Uniti, fondata nel 1901 a Chicago. Gestisce oltre 8000 punti vendita in tutti gli Stati americani. Il modello imprenditoriale si è rivelato [...] (dal cibo, compreso il consumo immediato di bevande e milkshake, agli integratori, alle cartoline regalo ecc.). L’acquisto dei farmaci può avvenire in uno dei negozi, spesso aperti 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, ma anche sul sito ... Leggi Tutto

Ghigi, Elisa

Enciclopedia on line

Ghigi, Elisa. – Chimica italiana (Bologna 1902 - ivi 1987). Allieva di G. Placher, G. Charrier e G.B. Bonino, laureata in Chimica nel 1925 presso l’Università di Bologna, in questo ateneo ha esercitato [...] in Chimica farmaceutica dal 1933, tenendo vari incarichi di insegnamento nella facoltà di Farmacia e in quella di Scienze, passando quindi nel 1948 alla facoltà di Farmacia dell'Università di Ferrara e l’anno successivo a quella di Chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ORGANICA – FARMACIA – BOLOGNA

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] alla Scuola Normale di Pisa. Il giovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che lo avrebbe voluto farmacista al proprio fianco. Risultò primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma firmato dal segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] che gli fece compiere studi discontinui di chimica e farmacia. La passione per le scienze naturali, e in particolare per la zoologia, lo avvicinò al naturalista Gian Domenico Nardo, dal quale apprese le tecniche basilari della preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 84
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali