• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

antitiroidei

Enciclopedia on line

Sostanze, sintetiche o naturali, capaci di ostacolare la funzione della ghiandola tiroide inibendo la formazione degli ormoni da essa prodotti. Alcune sostanze a., quali l’allilurea, sono contenute nelle [...] rape, nei cavoli e in altre piante commestibili. Tra i numerosi farmaci a. introdotti in terapia sono da annoverare lo iodio, alcuni derivati del tiouracile, il carbimazolo, il radiodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORMONI – IODIO

Buchheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Farmacologo (Bautzen 1820 - Giessen 1879); prof. a Dorpat (1849) e a Giessen (1867), diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva essere più ampiamente sviluppato dal suo discepolo O. Schmiedeberg. [...] Nel Lehrbuch der Arzneimittellehre (1876) tentò un raggruppamento razionale dei farmaci secondo le loro proprietà chimiche e farmaco-dinamiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – SCHMIEDEBERG – GIESSEN – DORPAT

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] dipendenza fisica è associata a forme più gravi e a prognosi meno favorevole. Collegato al termine farmacodipendenza è abuso (di farmaci e sostanze). Il termine è usato dal DSM iv per indicare una condizione meno grave della f., che è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

bioadesività

Enciclopedia on line

bioadesività Capacità di aderire a tessuti biologici, propria di alcuni polimeri (pectina, copolimeri di galattosio e mannosio ecc.), detti bioadesivi. Questi materiali sono utilizzati, oltre che in ortopedia [...] e in odontotecnica, anche in terapia per ottenere il dosaggio controllato di farmaci: il farmaco è incapsulato dentro il polimero che viene fatto aderire alla superficie del tessuto biologico interessato e viene rilasciato gradualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TESSUTI BIOLOGICI – GALATTOSIO – ORTOPEDIA – POLIMERI – PECTINA

eziotropismo

Enciclopedia on line

L’attività terapeutica di un farmaco, elettivamente esplicantesi contro l’agente causale di una malattia infettiva, del quale impedisce – con meccanismi chimici diversi – le funzioni vitali, con scarsi [...] effetti nei confronti dell’organismo ospitante. Di e. selettivo sono dotati alcuni farmaci naturali, come il chinino e l’emetina, efficaci, rispettivamente, contro il plasmodio della malaria e l’ameba istolitica. La terapia eziotropa trova sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – PLASMODIO – CHININO

MENEGHETTI, Egidio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENEGHETTI, Egidio Claudio MASSENTI Farmacologo, nato a Verona il 14 dicembre 1892. Dal 1927 professore di farmacologia a Camerino, Palermo e Padova, dove è stato rettore dal 1945 al 1947 Particolarmente [...] importanti sono le sue ricerche sulla permeabilità ai farmaci dell'alveolo polmonare e sulla farmacologia dei colloidi, e quelle della sua scuola sul valore della teoria auxocromica nei rapporti tra struttura chimica e azione farmacologica, sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHEMIOTERAPIA – FARMACOLOGIA – ANTIMONIO – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] articolati e di solito vengono applicati per un periodo abbastanza lungo (6-9 mesi); prevedono l’uso di più farmaci in associazione sia al fine di ridurre il rischio dell’insorgenza di ceppi resistenti sia per diminuire gli effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] grado di garantire nel lungo periodo la pervietà del vaso. La terapia medica nella fase acuta si avvale inoltre di farmaci ad azione antiaggregante e anticoagulante, nitrati e betabloccanti. La prognosi è legata alla tempestività con cui si risolve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

sedativo

Enciclopedia on line

sedativo Farmaco che agisce sul sistema nervoso diminuendone l’eccitabilità. È un termine molto generico anzitutto perché non tiene conto del livello del sistema nervoso su cui si svolge l’azione (centri [...] corticali, sottocorticali, neurovegetativi, oppure terminazioni periferiche) e secondariamente perché comprende farmaci che possono avere azione differente a seconda della dose: per es., azione sedativa, miorilassante, ipnotica, antiepilettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MIORILASSANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedativo (1)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] fattori che implicano investimenti di molti miliardi (per portare una nuova molecola dal laboratorio di sintesi chimica al banco del farmacista ci vogliono in media 12 anni e un investimento di 250 milioni di dollari). Se il potenziale mercato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 78
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali