• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [2040]
Patologia [247]
Medicina [779]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] dipendenza fisica è associata a forme più gravi e a prognosi meno favorevole. Collegato al termine farmacodipendenza è abuso (di farmaci e sostanze). Il termine è usato dal DSM iv per indicare una condizione meno grave della f., che è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] articolati e di solito vengono applicati per un periodo abbastanza lungo (6-9 mesi); prevedono l’uso di più farmaci in associazione sia al fine di ridurre il rischio dell’insorgenza di ceppi resistenti sia per diminuire gli effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] grado di garantire nel lungo periodo la pervietà del vaso. La terapia medica nella fase acuta si avvale inoltre di farmaci ad azione antiaggregante e anticoagulante, nitrati e betabloccanti. La prognosi è legata alla tempestività con cui si risolve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] fattori che implicano investimenti di molti miliardi (per portare una nuova molecola dal laboratorio di sintesi chimica al banco del farmacista ci vogliono in media 12 anni e un investimento di 250 milioni di dollari). Se il potenziale mercato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti

osteomielosclerosi

Enciclopedia on line

In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO EMOPOIETICO – MIELOPATIA

funzionalità

Enciclopedia on line

funzionalità In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare, in condizioni basali e sotto sforzo. Prove di f. sono quelle basate sull’osservazione (praticata con differenti tecniche a seconda [...] dei casi) del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di cospicue quantità di un alimento semplice (per es., glucosio, nel caso di sindromi diabetiche). In medicina, i tumori funzionanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FISIOLOGIA

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] dopo il trapianto) in forma acuta o tardivamente in forma cronica. Per evitarla, è necessario che il paziente sia trattato con farmaci immunosoppressivi per un lungo periodo di tempo (da sei a dodici mesi) dopo il trapianto, con inevitabili rischi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

miopatia

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alterazioni del trofismo e della funzione muscolare, indipendenti da lesioni del sistema nervoso. Si distinguono m. primitive e secondarie: nelle prime rientrano per es. la miotonia [...] e la miastenia; nelle secondarie quelle connesse a malattie endocrine (tireotossicosi, iperparatiroidismo) e stati tossici (da alcol, da farmaci). Per la m. osteoplastica ➔ miosite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – TIREOTOSSICOSI – MIOSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatia (2)
Mostra Tutti

nausea

Enciclopedia on line

Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] indurre la n.: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli olfattori, visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GASTROINTESTINALI – SUDORAZIONE – SCIALORREA – VOMITO – RENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nausea (3)
Mostra Tutti

miosi

Enciclopedia on line

Restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride. In condizioni fisiologiche si ha m. quando l’occhio è colpito da luce intensa (➔ pupilla); in condizioni patologiche si verifica [...] per lesioni del simpatico cervicale (m. paralitica), in alcune intossicazioni ecc. La m. può anche essere provocata da alcuni farmaci (miotici) parasimpaticomimetici o simpaticolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali