• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

neuropsicofarmacologia

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline scientifiche che si occupano degli effetti fisiologici, neurofisiologici, neurochimici e psichici dei farmaci che sono attivi sul sistema nervoso (psicofarmaci, neurormoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicofarmacologia (1)
Mostra Tutti

immunodepressione

Enciclopedia on line

Patologica diminuzione delle difese immunitarie, che si può osservare in soggetti sottoposti alla somministrazione di farmaci immunosoppressivi, volti cioè a inibire sfarorevoli reazioni immunitarie (per [...] es. in caso di trapianti), o affetti da forme di immunodeficienza, congenita o acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IMMUNODEFICIENZA

sinergismo

Enciclopedia on line

sinergismo In farmacologia, processo, largamente sfruttato in terapia, derivante dall’azione contemporanea di due (o più) farmaci, che si esplica generalmente in senso positivo, e cioè nel potenziamento [...] di uno di essi o di entrambi (o di tutti). Può essere dovuto alla capacità di uno dei farmaci di agevolare l’assorbimento, la diffusione o la concentrazione in sede opportuna dell’altro (o degli altri), o di ostacolarne i processi di eliminazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACOLOGIA

cardiotonico

Enciclopedia on line

Farmaco capace di aumentare il rendimento di un cuore alterato e con insufficienza funzionale. I farmaci c., che trovano elettiva indicazione negli scompensi cardiaci, esplicano la loro azione specificamente [...] sul cuore (fibre miocardiche, tessuto nodale specifico e fibre nervose vegetative in rapporto con il cuore). I c. classici sono derivati della digitale e dello strofanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FIBRE NERVOSE – STROFANTO

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 3.000.000 di persone del Terzo mondo alla fine del 2005. Il progetto presupponeva un ribasso sostanziale del prezzo dei farmaci e il coinvolgimento dei Paesi più ricchi per il suo finanziamento. L’iniziativa è però in parte fallita poiché, alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

farmacogenòmica

Enciclopedia on line

farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] di test diagnostici predittivi e, in qualche caso, l’individuazione di bersagli proteici per lo sviluppo di nuovi farmaci. L’aspettativa è che le informazioni ottenute dalle ricerche sul genoma permettano nel medio/lungo termine di effettuare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacogenòmica (2)
Mostra Tutti

doping

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doping Margherita Fronte Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] invece possono diventare calvi, avere un ingrossamento della prostata con difficoltà a urinare e diventare sterili. Inoltre, questi farmaci possono causare alcune malattie del fegato. A volte, per aumentare la massa muscolare sono utilizzati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ORMONE DELLA CRESCITA – CICLO MESTRUALE – ERITROPOIETINA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doping (9)
Mostra Tutti

COX-2 inibitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COX-2 inibitore Mauro Capocci Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] , il secondo è espresso in particolare dai macrofagi attivati e da altre cellule importanti nei processi di infiammazione. I farmaci più vecchi sono attivi su entrambe le COX, con effetti collaterali (ulcere gastrointestinali e dispepsia) dovuti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – ANTINFIAMMATORI – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX-2 inibitore (2)
Mostra Tutti

losartan

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H23ClN6O, sintetizzato alla fine degli anni 1980. È il capostipite della famiglia di farmaci antipertensivi denominati sartani (➔). Ha trovato impiego a partire dalla metà [...] degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – SARTANI

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dell'infezione da madre a bambino (da 20÷30% in alcune aree a meno dell'1%). Dopo gli RTi, una nuova classe di farmaci anti-HIV si è affacciata a metà degli anni Novanta: gli IP. La proteasi del virus è fondamentale per tagliare la poliproteina Gag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali