• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [2040]
Farmacologia e terapia [198]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] mieloidi croniche, gli antifolici e la 6-mercaptopurina nelle leucosi acute. Le ricerche in corso su questi farmaci giustificano ulteriori speranze per la terapia delle neoplasie. Bibl.: A. Baserga, Aspetti clinici ed impiego terapeutico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO

farmacoterapia

Enciclopedia on line

Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola. Le reazioni dell’organismo all’azione dei farmaci si caratterizzano per la correlazione degli effetti [...] la occorrenza di risposte farmacologiche esaltate, diminuite, qualitativamente anormali, o di natura patologica. L’effetto dei farmaci risulta dalla convergenza di più componenti, quali i processi farmacodinamici; i meccanismi fisiologici di compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OMEOSTATICO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] 1938 si scoprì che la sua azione era due o tre volte più potente di quella dell'estradiolo, e fu il primo farmaco usato nei casi di carenza estrogenica, per esempio in donne in menopausa, benché in seguito, come antagonista degli ormoni maschili, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

fotoferesi

Enciclopedia on line

Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano temporaneamente [...] al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – PSORALENI – NEOPLASIE – MOLECOLE – LINFOMI

trimetoprim

Enciclopedia on line

trimetoprim Chemioterapico con azione antibatterica, incluso nella categoria dei farmaci in grado di ostacolare la formazione di acido folinico (antifolici). Inibisce l’enzima diidrofolicoreduttasi batterica, [...] limitando per il germe la disponibilità di forma attiva dell’acido folico, indispensabile alla vita e alla riproduzione cellulare. Usato anche da solo nelle infezioni delle vie urinarie non complicate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – ACIDO FOLICO – SULFAMIDICI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trimetoprim (1)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] aveva un'azione battericida. La scoperta fu accolta con entusiasmo in quanto contro le malattie causate dai batteri non vi erano ancora farmaci validi; per questi studi a Domagk nel 1939 fu assegnato il premio Nobel. Nel frattempo però a Parigi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

farmacogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacogenetica Mauro Capocci Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] enzimi del citocromo P-450, che ha un ruolo nel metabolismo di fase I (ossidazione, riduzione e idrolisi) dei farmaci. I diversi polimorfismi di CYP2D6 sono piuttosto comuni e sono stati evidenziati negli anni Settanta e caratterizzati nel decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] sostanza di origine naturale o sintetica provvista di effetti farmacologici. Così, in inglese le droghe sono drugs in quanto farmaci. Piaceri che diventano una schiavitù Qui di seguito parleremo di droga nel senso di sostanza che l'uomo consuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

HAART

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HAART (Highly active antiretroviral therapy) Guido Poli Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] con quella cellulare; (d) inibitori del legame al corecettore virale; (e) inibitori dell’integrasi virale. Di queste cinque categorie di farmaci solo le prime tre sono approvate per uso clinico, ma l’approvazione delle ultime due è imminente. (a) RTI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

farmacodinamica

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia gli effetti biologici, biochimici e biofisici dei farmaci sull’organismo. Le azioni svolte dai farmaci nell’organismo possono essere d’ordine fisico elementare e chimico [...] relativamente semplice, o implicare complessi interventi molecolari, quali sono quelli che si svolgono a livello delle membrane cellulari e delle ultrastrutture che controllano attività enzimatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TRASPORTO ATTIVO – FARMACOLOGIA – ELETTROLITI – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacodinamica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali