prolattinemia
Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] sono galattorrea e amenorrea nella donna, impotenza, infertilità e ginecomastia nell’uomo. Una iperprolattinemia indotta da farmaci è molto frequente: in partic., tra quelli attivi sulla motilità gastrointestinale e molti antipsicotici (risperidone ...
Leggi Tutto
AMPA
Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] ischemia focale. Il GABA e i suoi recettori sono considerati il principale sistema di neurotrasmissione inibitoria, e i farmaci che stimolano i recettori GABAergici trovano impiego nella terapia dell’epilessia. (*)
→ Terapia farmacologica del dolore ...
Leggi Tutto
carenza
La mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principi nutritivi: proteine, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine. Malattia da c.: è ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo [...] di tali sostanze e da eventuali fattori scatenanti: per es., la c. anticorpale si può manifestare in occasione di infezioni, la c. enzimatica in caso di assunzione di determinati farmaci che necessitano dell’enzima carente per essere metabolizzati. ...
Leggi Tutto
ileo
Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso iliaco, del quale costituisce la parte superiore e la più estesa. ● La parte dell’intestino [...] motilità intestinale; i. meccanico, arresto della motilità intestinale per ostacolo meccanico al transito; i. dinamico, disturbo della motilità, che può giungere fino all’arresto, per spasmi, per farmaci o, più spesso, per interventi addominali. ...
Leggi Tutto
prolattinoma
Tumore dell’ipofisi anteriore secernente prolattina. Dal punto di vista clinico i p. si distinguono in micro- e macroadenomi, a seconda che siano di diametro inferiore o maggiore di 1 cm. [...] per quelli di dimensioni maggiori (cefalea, confusione, vomito). La terapia dei macroadenomi è chirurgica; per i microadenomi si ricorre raramente all’intervento chirurgico, potendo ricorrere ai farmaci attivi per elevati livelli di prolattinemia. ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] luminosa, meccanica, termica ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es. atropina) e in alcune malattie generali. Alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese (Uddingston, Scozia, 1924 - Londra 2010). Ha diretto il dipartimento di farmacologia della College University di Londra (1973-77); dal 1984 al 1993 prof. di farmacologia analitica [...] gli statunitensi G. B. Elion e G. H. Hitchings. I suoi studi successivi hanno puntato a individuare gli aspetti euristici relativi alla classificazione dell'azione farmacologica, e alla definizione di una base razionale per la ricerca sui farmaci. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] altri composti fosforganici (acidi fosfocarbonici, esteri e bioesteri degli acidi piro- e metafosforici, ecc.), molti dei quali sono di larga applicazione per la produzione di insetticidi, di farmaci, di additivi per lubrificanti, per solventi, ecc. ...
Leggi Tutto
extrasistole
Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] sintomatiche o strutturate in aritmie organizzate (per es., tachicardie sopraventricolari o ventricolari), soprattutto in presenza di una cardiopatia organica, sono suscettibili di trattamento con farmaci antiaritmici o ablazione trans-catetere. ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] è stato intrapreso dagli anni Sessanta del secolo scorso, aprendo, con la carbamazepina, una nuova era terapeutica. Da questo farmaco la maggior parte dei pazienti trae un beneficio che tuttavia si attenua nel tempo; la carbamazepina può provocare ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.