Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...]
Un settore su cui vengono concentrati grandi sforzi da parte della ricerca è quello dei materiali dispensatori mirati di farmaci. L’obiettivo è far sì che un determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza ...
Leggi Tutto
farmacoforo
Fulvio Gualtieri
Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] che sono state semplificate con successo mediante l’individuazione di farmacofori che in seguito sono stati utilizzati per progettare farmaci simili. In altri casi, come il tassolo o la artemisinina, il lavoro di semplificazione è ancora in corso. Va ...
Leggi Tutto
proctite
Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] trachomatis, herpes simplex, citomegalovirus) o da altre infezioni (Campylobacter, Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci per via locale o sistemica, in partic. all’uso prolungato di antibiotici (infezione da Clostridium). Altre ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
farmacogenòmica s. f. – Disciplina che combina le tecniche di medicina, farmacologia e genomica allo scopo di sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più [...] possono fungere da bersaglio per nuove terapie (v. ) sia i profili genetici individuali, dai quali può dipendere la risposta al farmaco somministrato (v. ). La f. mette in relazione il contributo di geni o prodotti genici con le diverse risposte ai ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] circolo penieno e delle arterie iliache e pudende; fra le cause metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili di disfunzione e. alcuni ipotensivi, neurolettici e antidepressivi (ma non in tutti i pazienti e in grado ...
Leggi Tutto
antitumorale
Farmaco diretto a inibire la crescita e la diffusione di formazioni tumorali (➔ chemioterapia). In base all’azione che svolgono distinguiamo tre categorie: fase-specifici (alcaloidi della [...] possono agire anche sulle cellule a riposo. Con l’avvento dell’ingegneria genetica, sono stati creati farmaci (anticorpi monoclonali) veicolati sulla molecola riconosciuta come estranea (antigene): per facilitare l’effetto sulle cellule neoplastiche ...
Leggi Tutto
scivolamento, ernia da
Varietà di ernia nella quale il viscere erniato (un tratto del canale digerente) è privo di rivestimento peritoneale. Nelle ernie iatali da s., frequentemente osservabili nei soggetti [...] responsabile di reflusso gastroesofageo. Il passaggio dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago irrita la mucosa e provoca infiammazioni e ulcere nella parte inferiore dell’esofago. Il trattamento è generalmente medico con farmaci antiacidi. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] un singolo enzima essenziale, si provoca la morte di quasi tutte le cellule, tranne di alcune cellule mutanti resistenti al farmaco impiegato, che riescono a crescere. Il metotressato, per es., inibisce una tappa della via biosintetica dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
piuria
Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. Qualche volta il pus è visibile [...] e, più frequentemente, gram-negativi, spec. enterococchi, Pseudomonas, Proteus). La terapia antibiotica della p. può essere empirica (con farmaci ad ampio spettro eliminati per via urinaria) o, meglio, mirata in base alla coltura delle urine e all ...
Leggi Tutto
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] galattosio; il numero di gruppi solforici è appena del 2% rispetto a quello delle molecole di galattosio. Trova larga applicazione per la preparazione di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche. ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.