Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] composti di uso terapeutico, bensì dalle sostanze più svariate che agiscono in soggetti con ipersensibilità subclinica a qualsiasi farmaco. Nella ricerca delle possibili cause del prurito, vanno considerati l'età e il sesso della persona affetta, e ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] che questi ultimi avanzano riguarda, invece, la minore efficacia della pianta rispetto al principio attivo contenuto in un farmaco chimico, il quale, sostengono, può anche essere costituito da un principio attivo di derivazione vegetale, ma in una ...
Leggi Tutto
povertà, malattie della
Patologie infettive largamente e principalmente diffuse nei Paesi a basso indice di sviluppo umano (ISU). Nei Paesi più poveri queste patologie rappresentano il 45% del carico [...] al lavoro (i centri sanitari sono spesso lontani da casa) sia in termini finanziari per il viaggio e l’acquisto di farmaci o il pagamento dei servizi medici.
La riduzione delle malattie della povertà
Le malattie della p. si possono ridurre e, in ...
Leggi Tutto
extra-spesa
(extra spesa), s. f. Spesa aggiuntiva, non prevista.
• Ogni punto in più di rendimento da offrire significa una extra spesa per il Tesoro di 16 miliardi. L’effetto spread tuttavia è attenuato [...] stanziati dalla scorsa manovra nel biennio 2015-2016 per farmaci innovativi, incluso quello contro l’epatite C, non farmaceutica ma resterà collegata alla spesa farmaceutica territoriale. I farmaci saranno più facili da reperire. (Marco Rogari, Sole ...
Leggi Tutto
enterorragia
Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] inferiore (a seconda della sede dell’e.), si visualizza il vaso interessato, e si inietta il farmaco vasoattivo nel distretto interessato; anomalie vascolari (tipo angiodisplasia) si possono trattare angiograficamente mediante coagulazione con plasma ...
Leggi Tutto
ospedalismo
Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] polmonare, ipotensione, turbe venose da stasi, facilità alle infezioni (➔ ospedaliera, infezione). La frequente somministrazione di farmaci per via endovenosa facilita le flogosi perivenose. La terapia farmacologica intensiva e spesso soggetta a ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Farmaco ad azione antivirale, analogo della timidina, in grado dì inibire la replicazione del virus che causa l’immunodeficienza acquisita (➔ AIDS), sia in pazienti con sola positività [...] che sono venute accidentalmente a contatto con il virus HIV. Usato da solo o in associazione con altri farmaci antiretrovirali, ha come effetti collaterali la diminuzione di leucociti e di eritrociti, disturbi epatici e muscolari, acidosi lattica ...
Leggi Tutto
bradicinesia
Disturbo del movimento (➔), con difficoltà a iniziare e a compiere movimenti, che risultano lenti nell’avvio e nell’esecuzione; se grave, la b. può evolvere in acinesia. Il rallentamento [...] corteccia-nucleo striato-nucleo pallido-talamo può causare b., così come la carenza di afferenze dopaminergiche, i farmaci antipsicotici neurolettici, la degenerazione neuronale estesa della corea di Huntington e altre malattie neurodegenerative. ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Charleston 1916 - Seattle 2009). Nel 1940 ottenne il PhD in biochimica presso la Northwestern University. Dal 1956 al 1988 fu professore presso il dipartimento di farmacologia [...] fu evidenziato che, nell'organismo, un gas può agire come molecola segnale. Studi successivi hanno dimostrato che lo stesso farmaco può causare una contrazione o una dilatazione del vaso, a seconda delle condizioni dell'endotelio: infatti l'azione ...
Leggi Tutto
pigmentazione
Colorazione della cute, degli occhi, dei capelli e delle mucose, diversa a seconda del gruppo etnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel singolo individuo, in rapporto [...] d’oro; p. eruttiva idiopatica, colorazione della cute a macchie, dopo l’assunzione di sostanze chimiche o farmaci fotosensibilizzanti (➔ fotosensibilizzazione); p. da coloranti vegetali (carotenoidi); p. addisoniana, sulla cute e le mucose nel morbo ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.