• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

Neologismi scienze naturali e matematica

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematica biopsia liquida loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] presto di tenere sotto ‘assedio’ vari tipi di tumore, monitorandone l’evoluzione e rendendo possibile tarare le cure ed i farmaci anche ‘in corsa’ a seconda dello sviluppo della malattia. È questo lo scenario che si dovrebbe realizzare nell’arco ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – ELEMENTI TRANSURANICI – ONDE GRAVITAZIONALI – INGEGNERIA GENETICA – IMPERATORE ROMANO

ACTA

Lessico del XXI Secolo (2012)

ACTA – Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] riguardante beni, servizi e prodotti immateriali. Obiettivo dell’accordo è il contrasto alla contraffazione di prodotti, come farmaci e capi di abbigliamento, e alla pirateria di musica e film sul web attraverso la definizione di standard ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Aic

NEOLOGISMI (2018)

Aic (AIC), s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione per l’immissione in commercio. • Inoltre sono in vigore alcune norme restrittive sulla vendita di prodotti omeopatici. Che, oltre al già citato divieto [...] dell’AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) è obbligato a fornire entro le quarantotto ore, su richiesta delle farmacie, anche ospedaliere, un medicinale che non è reperibile nella rete di distribuzione regionale». (a cura di Valeria Fava ... Leggi Tutto
TAGS: UDINE – AIFA

oppiofobia

NEOLOGISMI (2018)

oppiofobia s. f. Avversione nei confronti dell’uso, anche farmaceutico, di oppio e di suoi derivati. • [tit.] «Battuta l’oppiofobia / Anche ai bambini il diritto di non soffrire» / L’esperto del governo [...] ancora il tabù della morfina, si pensa che rappresenti l’ultimo stadio prima della condanna a morte e invece è un farmaco molto meno pericoloso di aulin o aspirina se usato da mani esperte. Quanto alla cannabis, che in Toscana è possibile utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – CORRIERE DELLA SERA – ASPIRINA – CANNABIS

preoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)

preoperatorio Che si riferisce ai provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento chirurgico, per ridurre al minimo i rischi di quest’ultimo e prevenirne, nei limiti del possibile, le complicazioni. Screening [...] un questionario anamnestico che prevede domande sull’apparato cardiovascolare, respiratorio, metabolico, sulle pregresse patologie e sui farmaci assunti. I fattori di rischio correlati al paziente vanno aggiunti a quelli legati al tipo di intervento ... Leggi Tutto

gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)

gratificazione Sensazione di soddisfazione, di piacere. Anche in riferimento a esperienza che sia in grado di generare questo tipo di sensazione. Fonti di gratificazione e patologia Le fonti di g. possono [...] g. viene spesso rinforzato l’impulso a compiere e ripetere una determinata azione, così come si verifica per l’assunzione di farmaci o di droghe. Spesso questa condizione non risulta controllata e nasce il rischio delle varie forme di dipendenza. Il ... Leggi Tutto

trombossano

Dizionario di Medicina (2010)

trombossano Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] riguarda la genesi delle malattie cardiovascolari, compreso il diabete, sia per quanto riguarda i meccanismi d’azione di molti farmaci, spec. FANS: il t. è drasticamente inibito dall’acido acetilsalicilico e da molti fra i FANS tradizionali, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombossano (1)
Mostra Tutti

fisostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSOSTIGMA VENENOSUM – CONFUSIONE MENTALE – MIASTENIA GRAVE – PIRIDOSTIGMINA – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] è oggetto di studi e ricerche. Fino a oggi, infatti, i tentativi attuati somministrando sia farmaci ormonali maschili o femminili sia farmaci di altra natura, in grado di interferire con la spermatogenesi, hanno fornito risultati parziali soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] stesso tempo, la definizione di questo fenotipo può essere utile per testare l’eventuale incidenza di reazioni avverse di nuovi farmaci in modo da individuare in anticipo la risposta al trattamento. Proteomica La proteomica è la disciplina che mira a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali