• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

rachianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

rachianestesia Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] l’analgesia nel parto. Nell’esecuzione di interventi chirurgici l’anestesia epidurale deve essere associata all’uso di farmaci miorilassanti e ipnotici per l’esecuzione dell’anestesia blended (anestesia integrata). Questa tecnica prevede un notevole ... Leggi Tutto

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] , tuttavia questi tessuti potrebbero già rappresentare una valida alternativa alla sperimentazione animale permettendo di testare i farmaci direttamente sugli organi ricostruiti. (Cinzia Marchese, Repubblica, 27 aprile 2014, p. 34, R2) • Mina Khan è ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA

cutireazione

Dizionario di Medicina (2010)

cutireazione Prova clinica per individuare un eventuale stato di immunoreattività (➔ immunoreazione). Consiste nel porre la sostanza in causa a intimo contatto della cute, previa sua scarificazione: [...] di malattia allergica o ritenuta tale (orticaria, asma bronchiale, ecc.), l’eventuale sostanza responsabile (pollini, polveri, alimenti, farmaci, ecc., detti appunto allergeni). In questi casi la reazione immunitaria è di tipo I (o anafilattica), ed ... Leggi Tutto

Carlsson, Arvid

Dizionario di Medicina (2010)

Carlsson, Arvid Medico svedese (n. Uppsala 1923), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959). Per i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 gli è [...] meccanismo d’azione della cloropromazina e dell’aloperidolo (due tra i capostipiti dei farmaci neurolettici), aprendo così la strada alla scoperta di farmaci attivi nella cura della schizofrenia. Scoprì poi che alcune sostanze inibiscono la ricattura ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MORBO DI PARKINSON – ANTIDEPRESSIVI – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti

acatisia

Dizionario di Medicina (2010)

acatisia Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] frequenti dell’a. sono: il morbo di Parkinson e altre malattie del sistema extrapiramidale, la somministrazione di farmaci neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici ... Leggi Tutto

fitoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, [...] per valutare l’impiego terapeutico dei principi attivi vegetali. Inoltre, nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, anche la farmacopea convenzionale ricava dal mondo vegetale molte sostanze attive, non ancora ottenute per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoterapia (1)
Mostra Tutti

sigmoidite

Dizionario di Medicina (2010)

sigmoidite Stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Le s. vanno inquadrate nella patologia del colon in generale; sono considerate [...] alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezia, caratterizzata dalla più o meno grave sofferenza della mucosa, secondaria ad accumulo fecale da ostacolata espulsione (per senescenza, azione di farmaci). ... Leggi Tutto

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] e l’esercizio fisico) e farmacologici. La pietra miliare del trattamento farmacologico dell’i. è rappresentata dalle statine, farmaci in grado di inibire l’HMG-CoA reduttasi riducendo così la concentrazione plasmatica di LDL. Esse modificano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

PICK, Philipp Josef

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK, Philipp Josef Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il 14 ottobre 1834 a Neustadt (Boemia), morto a Praga il 3 giugno 1910. Laureatosi a Vienna nel 1860, fu assistente di F. v. Hebra; [...] come agente causale dell'eczema marginatum; nel 1892 dimostrò la contagiosità del mollusco contagioso; introdusse nuovi farmaci nella terapia dermatologica (iodoformio, sapone salicilico, gelatina, ecc.). Pubblicò un periodico dapprima con il nome di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] unguenti a base di asaro e di basilico). Nei trattati, inoltre, si consiglia al medico stesso di scegliere i farmaci e spesso si indicano le varie terapie possibili. I medicamenti somministrati agli animali, che in parte possono essere annoverati tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali