Organismi istituiti con l. 405/29 luglio 1975 «per la preparazione psicologica e sociale alla maternità, la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia [...] del concepimento e infine la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero prevenire la gravidanza consigliando metodi e farmaci adatti a ciascun caso». L’équipe che opera nei c., ognuno dei quali privilegia determinate attività, è ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] la rete antropica che interconnette regioni ecologicamente diverse. È necessario poi rafforzare la ricerca con l'obiettivo di ottenere nuovi farmaci e nuovi vaccini. Ma in questo contesto è indispensabile che si investa non solo dove c'è un possibile ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] nelle forme complicate il calo è meno accentuato, e ciò può essere attribuito all’aumentato consumo di farmaci gastrolesivi quali i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), soprattutto da parte delle persone anziane.
Cause
Nel 70÷90% dei casi l ...
Leggi Tutto
ranitidina
Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] riduce i sintomi.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati della r. sono quelli tipici degli antistaminici. Normalmente il farmaco è ben tollerato. Pazienti con problemi di aritmie cardiache hanno sviluppato bradicardia dopo infusione rapida di ...
Leggi Tutto
semaforina
s. f. Proteina che ha la funzione di segnalatrice nei processi di formazione delle metastasi.
• [tit.] «Semaforina», la proteina che può fermare le metastasi [testo] L’hanno battezzata «semaforina», [...] all’Istituto anti-tumori di Candiolo, grazie alla quale si apre una nuova fase nella ricerca oncologica: se si troveranno farmaci in grado di azionare il disco rosso del «semaforo» cellulare anziché quello verde, si avrà un alleato in più contro ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] disturbi (ansia, insonnia, riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state segnalate occasionalmente manifestazioni di tipo tetanico. Farmaci ansiolitici e antidepressivi possono essere usati nella terapia della i. neuronale. Una buona efficacia si ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] Veri s. possono essere indotti in via riflessa in affezioni dolorose (blefarospasmo, nelle congiuntiviti) o da farmaci (ergotina, stricnina, neurolettici ecc.) o da tossine (rabbia, tetano) o da turbe endocrine (tetania).
Clinicamente, particolare ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] beta stimolanti o bloccanti producono tutte un abbassamento del tono oculare. Ciò è stato attribuito al fatto che i farmaci entrino in interazione col sistema adeniciclasi, AMP-ciclico. Quest'ultimo funzionerebbe da secondo messaggero, e ad esso, in ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] e non riconosce i principi chimico-fisici che stanno alla base dei processi fisiologici dell’organismo e dell’azione dei farmaci su di essi.
L’omeopatia
Un esempio di quanto appena detto ci viene dall’omeopatia che, essendo la medicina alternativa ...
Leggi Tutto
morfina
Paolo Tucci
Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] tempo per fenomeni di tolleranza, tale effetto dovrebbe essere trattato in profilassi con l’uso di farmaci lassativi. Vi sono inoltre farmaci nuovi in grado di contrastare la stipsi da oppioidi, come il metilnaltrexone (antagonista dei recettori mu ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.