• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

cardiodilatazione

Enciclopedia on line

Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processi morbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] ritmo cardiaco ecc.). La cura varia a seconda dei casi, e prevede oggi quasi invariabilmente l’impiego di farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina-aldosterone, bloccanti dei recettori beta-adrenergici, diuretici. Nei casi di estrema gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CARDIOMIOPATIE – FARMACOLOGIA – ENDOCARDITI – MIOCARDITI

marijuana

Dizionario di Medicina (2010)

marijuana Droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ cannabis): generalmente fumata in sigarette o in pipe, procura uno stato di estatica euforia provocando modificazioni [...] . Recentemente (2007), per decreto del Ministero della Salute, sono stati inseriti nella terapia  del dolore, in quanto farmaci, il delta-9-tetraidrocannabinolo e il trans-delta-9-tetraidrocannabinolo, due principi attivi derivati della m.; le due ... Leggi Tutto
TAGS: DELTA-9-TETRAIDROCANNABINOLO – SCLEROSI MULTIPLA – ANTICONVULSIVANTE – CANAPA INDIANA – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marijuana (4)
Mostra Tutti

CHIRONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONE, Vincenzo Arnaldo Cantani Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] periodo, infatti, L. Luciani ne sosteneva la genesi corticale, mentre C.-E. Brown-Séquard quella spinale. Con i due farmaci il C. riuscì a indurre negli animali da esperimento forme di epilessia che chiamò tossica, o sperimentale, interpretando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urinario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Urinario, apparato L'apparato urinario è costituito dai reni e dalle vie urinarie, cioè da quel complesso di organi che hanno il compito di eliminare all'esterno prodotti azotati derivanti dalla degradazione [...] idrosalino. Attraverso l'apparato urinario possono essere espulse anche sostanze estranee introdotte nell'organismo, come per es. alcuni farmaci. I reni sono situati nella cavità addominale in sede lombare, a ridosso della parete posteriore. L'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: METABOLISMO – OMEOSTASI – GLOMERULO – URETERE – VESCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urinario, apparato (4)
Mostra Tutti

Meniere, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita dell’equilibrio, [...] dell’istamina), di sedativi vestibolari come la cinnarizina o la flunarizina, oltre a farmaci antiemetici per il vomito; sono indicati anche farmaci sedativi centrali come la promazina, ma la maggiore sedazione e la sonnolenza ne controindicano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEMETICI – ENDOLINFA – VERTIGINI – SEDAZIONE – ISTAMINA

tendinite

Dizionario di Medicina (2010)

tendinite Processo infiammatorio a carico dei tendini. Poiché la struttura anatomica del tendine non si accompagna a intensa vascolarizzazione, la vera t. implica un processo infiammatorio della sottile [...] della spalla. L’approccio terapeutico prevede: dal riposo assoluto con applicazione di freddo localmente, all’uso di farmaci antinfiammatori somministrati per via sistemica. In molti casi la terapia medica èintegrata da un supporto fisioterapico. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tendinite (1)
Mostra Tutti

tigeciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tigeciclina Antibiotico appartenente alla classe delle glicilcicline (strutture molecolari derivate dalla tetraciclina). Il meccanismo di azione è analogo a quello delle tetracicline ma sono coinvolti [...]  sia in comunità. È attiva in vitro contro molti batteri gram-positivi e gram-negativi, inclusi i batteri resistenti a più farmaci come lo stafilococco aureo resistente alla meticillina. La t. è stata introdotta dopo la comparsa di numerose forme di ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – ANTIBIOTICO – METICILLINA – BATTERI – CUTE

talcosi

Dizionario di Medicina (2010)

talcosi Pneumoconiosi da talco. Colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, [...] . È stata descritta anche una forma di granulomatosi polmonare da talco nei soggetti tossicomani che si iniettano sospensioni di farmaci orali contenenti talco come eccipiente. Il quadro anatomopatologico è quello della fibrosi polmonare diffusa. ... Leggi Tutto

senna

Dizionario di Medicina (2010)

senna Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] , S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come lassativo. È controindicata negli stati infiammatori intestinali; può provocare crampi addominali, diarrea e perdita di potassio; interagisce con alcuni farmaci (antiaritmici, digitale, diuretici). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senna (1)
Mostra Tutti

Vane, John Robert

Enciclopedia on line

Vane, John Robert Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] ricerca W. Harvey. I suoi lavori sono fondamentalmente dedicati allo studio degli effetti dell'aspirina e di altri analoghi farmaci sulla produzione di prostaglandine (PG). Durante questi studî V. mise in evidenza che le PG possono essere convertite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTAGLANDINE – FARMACOLOGIA – FARNBOROUGH – HAMPSHIRE – BERGSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vane, John Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali