chemioinformatica (o chemoinformatica)
chemioinformàtica (o chemoinformàtica) s. f. – Termine (plasmato sull'inglese chemoinformatics) con cui si indica l'insieme delle applicazioni delle tecniche informatiche [...] farmaceutica e in particolare della ricerca di nuovi principi attivi farmacologici (computer-aided drug desing, ricerca di nuovi farmaci assistita da computer). Considerando l'insieme di tutti i possibili composti come un enorme «spazio chimico» che ...
Leggi Tutto
Bovet
D. Bovet
1907 Nasce a Neuchâtel
1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra
1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur
1939 [...] dell’istamina
1947 Viene chiamato a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità; qui prosegue gli studi sull’istamina e sui farmaci simili al curaro
1948 Prende la cittadinanza italiana
1957 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1964 ...
Leggi Tutto
necrolisi
Processo di dissoluzione, separazione o esfoliazione dei tessuti morti. N. epidermica tossica: patologia cutanea caratterizzata da un quadro sintomatologico simile a quello che si osserva in [...] di proprietà epidermolitiche; forme da medicamenti, che si osservano principalmente nell’adulto in seguito all’assunzione di farmaci come l’acido acetilsalicilico e alcuni antibiotici; forme miste, legate ad avvelenamenti, infezioni virali, o nelle ...
Leggi Tutto
pubalgia
Dolore localizzato al pube, spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della coscia. La sintomatologia può interessare anche la faccia antero-mediale della coscia. La p. è generalmente [...] (colpisce soprattutto i calciatori). La diagnosi è clinica, ma può giovarsi di metodiche di imaging (ad es. la risonanza magnetica). La terapia consiste generalmente nel riposo, nella somministrazione di farmaci antinfiammatori e nella fisioterapia. ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] French). Uno dei primi gruppi del settore a livello mondiale, opera attraverso due sezioni: la Pharmaceutical, che produce farmaci per diversi usi terapeutici e vaccini, e la Consumer Healthcare, che produce medicinali da banco, prodotti per l’igiene ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo [...] capillare in oltre 100 Paesi e dedica alla ricerca un’ampia parte del fatturato. Produttrice, tra gli altri, di farmaci cardiovascolari, neurologici e oncologici e di vaccini, nel settembre 2020, in partnership con la britannica GlaxoSmithKline, la S ...
Leggi Tutto
PEREIRA, Jonathan
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Shoreditch (Londra) il 22 maggio 1804, morto a Londra il 20 gennaio 1853. Iniziatosi agli studî di chimica, di medicina, di materia medica, di [...] 'insegnamento della materia medica. Si dedicò con grande attività allo studio dei caratteri chimici, botanici, fisici, fisiologici dei farmaci, servendosi anche del microscopio e della luce polarizzata. Fra il 1839 e il 1840 pubblicò a Londra, in due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] corpo il vapore di una pentola in ebollizione; spruzzando la parte con liquidi medicinali caldi; immergendosi in acqua calda con farmaci; facendo una specie di sauna in una stanza riscaldata da un forno; facendo sdraiare il paziente su una lastra di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] piano nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie avanzate, mediante le quali si preparano carburanti, polimeri, materiali, farmaci, e così via. Infine, essa offre la possibilità di affrontare problemi di frontiera, talora con un profondo ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] questi segnalatori molecolari i più importanti sono: i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattori di crescita, le droghe, i farmaci e altre molecole come quelle apportatrici di odori e sapori. I r. n. sono capaci di riconoscere specificamente tutte ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.