Medico, nato a Ponticelli d'Imola (Bologna) il 2 ottobre 1887. Professore di microbiologia nel 1925, è passato alla cattedra di igiene nel 1936. Insegna all'università di Torino, della quale è stato rettore [...] e patologiche, sull'eliminazione dell'acqua con il respiro negli individui normali, febbricitanti e sotto l'influenza di farmaci e tossici varî, sul valore biologico di composti di amminoacidi con la formaldeide. Dirige il Giornale di Batteriologia ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] usato sinora; e anche in passato i risultati migliori si sono spesso ottenuti usando nel trattamento più di un farmaco, o simultaneamente o in successione (politerapia, anziché monoterapia). È probabile che anche in futuro dovremo imparare a usare in ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] inquinanti ambientali, le radiazioni, gli additivi contenuti negli alimenti e gli effetti collaterali causati dai farmaci. I meccanismi molecolari che caratterizzano la citotossicità sono particolarmente complessi e interessano numerosi componenti e ...
Leggi Tutto
gel di equilibrio
gèl di equilìbrio locuz. sost. m. – Nuovo stato della materia soffice scoperto nel 2010 da un gruppo di ricerca del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con l’Università [...] Si tratta di un materiale leggerissimo e biocompatibile che trova per es. applicazione nella biomedicina (per il trasporto dei farmaci), per la costruzione di nanocomposti, come addensante nelle vernici, per i prodotti cosmetici, per la pulizia della ...
Leggi Tutto
Abbott Laboratories
Una delle principali società multinazionali farmaceutiche. Fu fondata nel 1888, nella città di Chicago, dal medico W.C. Abbott per la produzione di medicine in formato granulare. [...] velocemente. Quotata in borsa dal 1929, si caratterizza per un modello imprenditoriale incentrato sulla ricerca di nuovi farmaci e tecnologie. Nel 2001 ha acquisito tutto il comparto farmaceutico della società tedesca BASF. Nel 2010 il gruppo ...
Leggi Tutto
sarcoidosi
Malattia granulomatosa cronica a patogenesi immunitaria a lungo decorso, che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente frequenti e importanti a livello dell’apparato respiratorio, e inoltre [...] occhi, ecc. La prognosi della s. dipende dagli apparati interessati dalla malattia, potendo essere severa quando sono coinvolti organi come, per es., il cuore (5÷10% dei pazienti). La terapia si basa sui farmaci corticosteroidei e immunosoppressori. ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Profilo di espressione genica, consistente nell’insieme delle molecole di RNA messaggero ottenute dalla trascrizione del DNA di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o [...] a un dato stadio dello sviluppo. L’analisi del t. consente di determinare quali geni vengono trascritti in un certo tessuto, oppure quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento o in seguito a un trattamento con farmaci. ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] 22, o la significativa frequenza di l. acute in pazienti affetti da sindrome di Down con trisomia 21; f) farmaci antitumorali, usati per la terapia antiblastica di alcuni tumori, che possono, come effetto a lungo termine, causare sviluppo di secondi ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] in questa fase di malattia una buona terapia di un sintomo non possa consistere soltanto in una corretta somministrazione di farmaci, ma anche in una gestione delle problematiche non mediche che il paziente presenta. In altri termini, il sintomo, in ...
Leggi Tutto
nevralgia
Andrea Truini
Nevralgia da Herpes zoster
L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] riducono il dolore aumentando l’attività dei meccanismi di controllo endogeno. Nonostante il numero crescente di farmaci disponibili nel trattamento nella nevralgia posterpetica, allo stato attuale molti pazienti non rispondono in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.