trigonite
Infiammazione del trigono vescicale, generalmente complicazione della forma cronica di un’infezione gonococcica nel sesso femminile o di un’infezione batterica mal curata; può essere anche [...] flussimetria urinaria e spec. sulla cistoscopia. La terapia è antibatterica nelle forme infettive, a base di farmaci antagonisti dei recettori alfaadrenergici nelle forme funzionali, igienico-comportamentale nelle forme da rapporti sessuali dolorosi. ...
Leggi Tutto
NNRTI (sigla dell’ingl. Non Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor)
Farmaco antiretrovirale usato nella cura dell’AIDS e nel controllo dell’infezione da HIV. Sono NNRTI nevirapina, efavirenz, delavirdina. [...] meccanismo di azione si attua tramite un legame con un sito vicino a quello dell’enzima trascrittasi inversa. Sono attivi solo contro HIV-1, sono metabolizzati dal citocromo P450 e quindi suscettibili di interazioni farmacologiche con altri farmaci. ...
Leggi Tutto
amantadina
Composto chimico di sintesi risultante dalla fusione di tre anelli cicloesanici. Ha l’aspetto di polvere cristallina scarsamente solubile in acqua (solubili sono i suoi sali); è dotata in [...] antivirali, ed è stata ripetutamente proposta, con scarso successo, nella profilassi antinfluenzale. È usata in terapia come rimedio sintomatico dei tremori e dell’atassia che caratterizzano il morbo di Parkinson, in associazione ad altri farmaci. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] che hanno tentato di modificare il comportamento dei medici generici (da cui dipende la maggior parte della domanda di farmaci), introducendo incentivi che li spingano a prescrivere i preparati generici più a buon mercato (ciò è avvenuto nei paesi ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] il trattamento medico della d. e. e che rappresentano pertanto la terapia farmacologica di prima linea. Questa categoria di farmaci ha infatti mostrato una notevole efficacia e un ottimo profilo di tollerabilità e sicurezza nei pazienti con d. e. sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sequenza a capite ad calcem (‘dalla testa ai piedi’, lett. ‘al calcagno’; capp. 1-162). L’elenco si apre con i farmaci contro il mal di testa e l’epilessia (considerata un disturbo cerebrale) per passare poi in rassegna le malattie di occhi, orecchie ...
Leggi Tutto
octopamina
Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] diretta. Può causare cefalea, nausea, tachicardia e aritmie cardiache, ma anche infarti o ictus. Farmaci antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi, interferendo con il metabolismo della tirosina, possono liberare tiramina che si trasforma ...
Leggi Tutto
doglia
Caratteristico dolore nel parto, in rapporto alla contrazione uterina. La sensazione dolorosa varia da donna a donna, a seconda delle condizioni fisiche e psicologiche; è di solito maggiore nelle [...] più frequenti, fino al periodo espulsivo. Le d. si possono attenuare attraverso l’applicazione di tecniche analgesiche (anestesia epidurale, farmaci miorilassanti, utilizzo di tecniche di training autogeno opportunamente imparate prima del parto). ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] e con cremagliera d’arresto. A volte è indicata la somministrazione di farmaci emostatici, fra i quali si distinguono farmaci agenti sui vasi sanguigni (vasocostrittori) e farmaci attivi sui processi di coagulazione del sangue (coagulanti). I ...
Leggi Tutto
In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] più o meno stabili e insolubili in mezzi neutri o debolmente acidi. Una parte dell'azione prodotta da questi farmaci è dovuta certamente alla precipitazione della sostanza che cementa l'endotelio dei capillari; fatto, questo, che si può render ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.