Si dice dell’effetto di allargamento della coscienza indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni, percezioni [...] lisergico, la mescalina, la psilocibina e numerose altre sostanze amminiche. Arte p. Arte creata sotto l’influenza di farmaci allucinogeni, o anche arte che cerca di esprimere con parole, suoni, immagini le percezioni extrasensoriali dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] psicotropi
Secondo l'immagine proposta da Cl. Bernard per il meccanismo d'azione del curaro, le molecole dei farmaci possono costituire uno ‟scalpello chimico" che, nelle mani di un ricercatore, può rivelarsi un prezioso strumento d'indagine.
Benché ...
Leggi Tutto
infiltrazione
Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] il blocco della conduzione nervosa (anestesia tronculare per estrazioni dentarie, blocco novocainico del ganglio stellato, ecc.). Altri farmaci in uso nelle i. sono i cortisonici (nelle flogosi acute) ed altre sostanze fisiologiche, ad es. quelle ...
Leggi Tutto
medicinale intelligente
loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche.
• [tit.] Medicinali «intelligenti» contro [...] (Unione Sarda, 10 settembre 2009, p. 19, Cagliari) • «E se le centinaia di sperimentazioni in atto su farmaci liposomici ‒ aggiunge [Umberto] Veronesi ‒ avranno successo, si aprirà una nuova era delle terapie a bersaglio, i cosiddetti medicinali ...
Leggi Tutto
angiospasmo
Intensa e tenace costrizione dei vasi sanguigni (particolarmente arteriosi o arteriolari), che ha per effetto immediato l’ischemia in un territorio organico più o meno vasto. Consegue a stimoli [...] dolori fisici intensi e improvvisi, stimoli cutanei meccanici (dermografismo vasospastico), perfrigerazioni, somministrazione di farmaci vasocostrittori (adrenalina) e possono altresì verificarsi in alcune condizioni morbose. L’ischemia che consegue ...
Leggi Tutto
flora batterica
L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. [...] corso della vita a cambiamenti, in relazione ai diversi stati fisiologici, al tipo di alimentazione, all’assunzione di farmaci, ecc. I batteri intestinali svolgono diverse funzioni, tra cui quella metabolica di fermentazione e di sintesi di alcune ...
Leggi Tutto
etere
Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: [...] solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti. E. etilico: composto chimico utilizzato in passato come anestetico per via inalatoria; è stato sostituito da altri farmaci anestetici perché è dotato di effetti tossici ed è facilmente infiammabile. ...
Leggi Tutto
parapsoriasi
Malattia cutanea poco frequente, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzata da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. Esistono due forme di p.: la prima a piccole placche, [...] benigna, e la seconda a grandi placche, precursore del linfoma cutaneo a cellule T. In entrambi i casi il sintomo è il prurito. Il trattamento può in alcuni casi giovarsi dei raggi ultravioletti associati a farmaci fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] osservazione che gli individui nei quali il sistema immunitario non è sufficientemente sviluppato, oppure è stato inattivato da farmaci, radiazioni o virus (per es., HIV), soccombono a molteplici infezioni dovute ad agenti diversi. Questa funzione di ...
Leggi Tutto
criolipolisi
s. f. inv. Trattamento non invasivo finalizzato a eliminare il grasso in eccesso, mediante il congelamento dei tessuti e la conseguente eliminazione delle cellule adipose.
• Si tratta di [...] dello strato adiposo accumulato in zone critiche del corpo, come ventre, fianchi e glutei, senza dolore, senza farmaci e senza bisturi. «Questo metodo si basa sulla criolipolisi» spiega Valentina Camilleri, specialista in chirurgia plastica e medico ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.